Press
Agency

Ravenna: al via prima imbarcazione green per raccolta plastica

In arrivo entro 2026 nave elettrica innovativa per ripulire mare e monitorare ambiente

Nel porto di Ravenna sta prendendo forma un progetto che segna un importante passo verso la sostenibilità ambientale: la realizzazione della prima imbarcazione a zero emissioni per la raccolta della plastica dispersa in acqua. Ciò sarà possibile grazie ad un finanziamento di circa 2 milioni di Euro stanziati dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase); l'intervento rientra nel progetto Green ports e nelle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questa iniziativa sottolinea l’impegno di Ravenna verso un futuro più sostenibile, evidenziando come i porti possano diventare luoghi di innovazione ecologica.

Questa particolare nave alimentata esclusivamente da fonti rinnovabili, sarà operativa entro aprile 2026, avrà come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO2 e migliorare l'efficienza energetica del porto, integrando nuove tecnologie per la gestione ambientale.

L’appalto per la costruzione della barca è stato vinto da un cantiere della provincia di Rimini che ha già avviato la fase esecutiva; la nave sarà dotata di un motore elettrico a zero emissioni e sarà capace di operare per otto ore consecutive; tra le sue principali funzioni ci sarà la raccolta di macro-plastiche di diametro superiore a 5 millimetri ed il recupero di rifiuti solidi galleggianti e semi-sommersi, nonché la gestione di sversamenti di idrocarburi. Si tratta di un progetto all’avanguardia non solo per le sue funzionalità ecologiche, ma anche per il suo contributo al monitoraggio costante dell’ambiente. Le sue dimensioni ed il design le permetteranno di navigare anche su fondali bassi e sotto il ponte mobile del canale Candiano, caratteristica fondamentale per operare nell’area portuale di Ravenna.

Oltre alla pulizia delle acque, l’imbarcazione sarà omologata per il trasporto di passeggeri e potrà essere utilizzata per campagne di monitoraggio ambientale, in particolare per la verifica della qualità di acqua ed aria.

Suggerite

La petroliera colpita dai ribelli Houthi nel mar rosso è stata recuperata

Il timore per disastri ambientali è stato evitato, il carico messo in sicurezza

La nave Sounion, petroliera greca, che aveva bruciato per settimane nel mar rosso a causa di un attacco dei ribelli Houthi è stata recuperata. A bordo erano presenti circa un milione di barili di petrolio,... segue

Circle e InfoEra si aggiudicano il bando per la digitalizzazione del porto di Trieste

Un contratto che può raggiungere i 13,8 milioni di Euro

Circle, azienda attiva nel settore della digitalizzazione dei processi logistici, ha vinto il bando per la digitalizzazione dei servizi dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale,... segue

Bruxelles: 101° Salone dell'Automobile

Anteprime mondiali, concept car e novità dal mondo automotive

Da oggi fino al 19 gennaio 2025 Bruxelles ospita la 101ª edizione del Salone dell'Automobile, un evento che si estende su oltre 56.000 m² di spazio espositivo e che promette di presentare le ultime tendenze e... segue