Press
Agency

Mobilità sostenibile: nuove misure e finanziamenti in Valle d'Aosta

Iniziative regionali per acquisto veicoli ecologici e promozione ciclabilità

Il Consiglio Valle d'Aosta ha approvato con 26 voti favorevoli e nove astensioni un disegno di legge relativo alla mobilità sostenibile, articolato in cinque punti che modificano la legge regionale 16/2019. Questo provvedimento prevede l’istituzione della Consulta regionale per la mobilità ciclistica ed un incremento di 1,4 milioni di Euro per contributi a fondo perduto destinati all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale da parte di cittadini ed imprese.

Secondo Roberto Rosaire (Uv), questo disegno di legge è parte di una strategia più ampia che mira a rendere la Valle d'Aosta "Fossil fuel free" entro il 2040. Rosaire sottolinea che il provvedimento faciliterà la transizione verso la mobilità sostenibile, rendendo accessibili soluzioni di trasporto ecologiche, e supporterà l’economia locale permettendo alle imprese di aggiornare i propri mezzi riducendo le emissioni.

Simone Perron (Lega VdA) ha criticato i 4 milioni di Euro destinati ai contributi per l'acquisto di auto elettriche, ritenendo che questi favoriscano chi ha già le risorse per tali acquisti e ha evidenziato le incertezze a livello internazionale riguardo al blocco dei motori endotermici entro il 2035. Chiara Minelli (Pcp) ha invece difeso la legge del 2019, affermando che ha promosso l'obiettivo "Fossil fuel free entro il 2040" e ha portato risultati concreti, tanto da essere rifinanziata oggi.

Aldo Di Marco (Pour l'Autonomie) ha evidenziato l'opportunità data dagli incentivi per veicoli elettrici, ibridi ed a basso impatto, oltre ai dispositivi di micro mobilità, che si affiancano agli incentivi nazionali e soddisfano le esigenze dei cittadini. Claudio Restano (Rv) ha rimarcato l'importanza della creazione della Consulta, considerandola un elemento rivoluzionario che indirizzerà le future politiche, non solo ambientali, ma riguardanti stili di vita, salute, turismo e sicurezza stradale.

Infine, l'assessore ai Trasporti, Luigi Bertschy, ha evidenziato la mancanza di una visione chiara a tutti i livelli sul Green Deal, ribadendo l’importanza del provvedimento nell’ambito della mobilità elettrica come passo importante verso l’autonomia energetica da gas e petrolio, in linea con le direttive europee.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue