Press
Agency

Progetto innovativo a Neom: lusso italiano a Sindalah

Eccellenza design nazionale incontra futuro del turismo saudita

La moda di Firenze approda sull'isola di Sindalah, parte del visionario progetto Neom, situato nel nord-ovest dell'Arabia saudita ed affacciato sul Mar Rosso. Destinata a divenire un importante polo per la comunità internazionale dello yachting e per i viaggiatori di lusso, Sindalah è stata progettata dal designer Luca Dini. La marina dell'isola offre 86 posti per imbarcazioni e 75 boe al largo. Gli interni dello Yacht Club sfoggiano il tocco del designer fiorentino Stefano Ricci, il quale ha creato ambienti all'insegna dell'eleganza italiana utilizzando materiali di pregio come il marmo bianco di Carrara e tessuti artigianali forniti dall'Antico Setificio Fiorentino, oltre a superfici in radica nella tonalità Sindalah Blue.

"Ho scelto di partecipare al progetto del Sindalah Yacht Club perché considero Neom un'anticipazione di trenta anni nel futuro", ha affermato il designer Ricci. Il club include anche un ristorante che propone specialità della tradizione culinaria italiana.

Neom, rientrante nell'ambiziosa strategia turistica dell'Arabia Saudita, comprende oltre all'isola di Sindalah, tre alberghi, una marina, un esclusivo beach club, uno yacht club e diversi negozi di lusso di fama internazionale. Questo sviluppo rappresenta uno dei progetti chiave per sostenere la crescita turistica del Paese ed affermare la sua presenza nel mercato delle destinazioni luxury.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue