Press
Agency

Tavares propone una profonda riorganizzazione per Stellantis con tagli a più livelli

Il piano potrebbe affrontare la crisi con tagli e rinnovamenti manageriali, ma la decisione finale spetta al Cda

Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, sta elaborando un piano di riorganizzazione che potrebbe portare a significativi tagli a più livelli dell’azienda, come parte di una risposta strategica alla recente crisi del settore automobilistico e al profit warning emesso.La proposta che sarà presentata nei prossimi giorni durante una riunione del Consiglio di amministrazione (Cda) presso la sede americana di Auburn Hills, in Michigan, prevede possibili tagli ai manager e un rinnovamento in diversi dipartimenti dell'azienda. Oltre alla riorganizzazione il consiglio dovrà anche affrontare la questione della successione di Tavares il cui contratto scade nel 2026.

Le incertezze che circondano la mobilità elettrica e la crisi degli ordini stanno spingendo Stellantis a prendere misure drastiche per salvaguardare il futuro del gruppo. Tuttavia non è certo che il Cda approvi il piano di Tavares, soprattutto alla luce delle pressioni legate alle difficoltà del mercato statunitense dove le vendite sono in calo e le scorte accumulano invenduti costringendo l'azienda a ridurre i prezzi e a ridurre i margini di profitto.

I sindacati italiani che rappresentano i lavoratori degli stabilimenti Stellantis hanno chiesto il rinvio di un incontro programmato con Tavares l'11 ottobre, proponendo che l'incontro si tenga dopo lo sciopero nazionale indetto per il 18 ottobre. Nel frattempo altre organizzazioni sindacali hanno confermato la loro partecipazione evidenziando l'importanza di confrontarsi con l'azienda per garantire il miglior futuro possibile per i lavoratori.

Collegate

Stellantis, audizione Tavares oggi alle ore 13:30

L'ad sulla produzione auto del Gruppo in Italia

Brevi. Oggi, venerdì 11 ottobre, alle ore 13:30, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le commissioni Attività produttive della Camera ed Industria del Senato svolgono l’audizione dell’Amministratore deleg... segue

Stellantis: crescita costante nel settore elettrico

Nonostante le sfide del settore il gruppo mantiene una solida posizione di mercato in Europa

Nel terzo trimestre del 2024 Stellantis ha registrato una quota di mercato del 17,6% nei mercati Eu29 confermandosi come il secondo produttore europeo. Le vendite dei marchi Dodge e Jeep hanno mostrato... segue

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue