Press
Agency

Wan hai lines ordina otto nuove portacontainer

Investimento di 1,6 miliardi di dollari per potenziare la flotta con navi a metanolo

La compagnia taiwanese Wan hai lines (Whl) ha recentemente annunciato ordini per otto nuove portacontainer da 16.000 Teu, da costruire presso due cantieri sudcoreani. Questa operazione ha un valore complessivo di 1,6 miliardi di dollari e segna un passo significativo verso l’impegno dell'azienda nella sostenibilità, poiché le nuove navi saranno progettate per funzionare con motori a metanolo.

Attualmente, l'azienda gestisce una flotta di 123 navi con una capacità totale di circa 530.000 Teu e prevede di ampliare ulteriormente la sua flotta con 30 nuove costruzioni. Queste aggiunte contribuiranno a migliorare la competitività dell’azienda rispetto ad altre importanti linee marittime.

Le commesse di otto portacontainer si inseriscono in una strategia di espansione più ampia, che include ordini effettuati ad agosto per fino a venti navi da 8.000 Teu, di cui dodici unità con opzione per altre quattro. La consegna delle nuove navi è programmata per il 2027 e 2028. Inoltre, Wan hai lines sta preparando una revisione della propria rete di operazioni transpacifiche, in vista della scadenza nel 2025 di due accordi di condivisione delle navi con Hapag-lloyd e One. Questa situazione richiederà una ristrutturazione strategica delle collaborazioni, il che potrebbe influenzare significativamente la posizione dell'azienda nel mercato globale delle spedizioni.

Suggerite

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue