Press
Agency

Treni fantasma nel Lazio: interrogativi su ritardi e fideiussioni

Bertucci: criticità da superare nell’interesse dei cittadini,

La questione relativa ai treni promessi per le tratte Roma - Viterbo e Roma - Lido torna al centro del dibattito regionale, sollevando numerosi dubbi sulla gestione e l'utilizzo dei fondi pubblici. Marco Bertucci, presidente della Commissione bilancio e membro della Commissione trasparenza del consiglio regionale del Lazio, ha lanciato un appello per chiarire la vicenda durante la seduta della Commissione Trasparenza.

Bertucci ha dichiarato che: "Speravo, nel 2024, di averci già fatto un giro. E invece siamo qui a chiederci, grazie alla professionalità, all’attenzione ed alla preparazione di questa giunta e dei suoi dirigenti che hanno portato alla luce la vicenda, che fine abbiano fatto sia i treni che i 56 milioni di euro di fideiussione". La questione riguarda anche la gestione di quest'ultime, su tre polizze emesse due presenterebbero vizi di forma mentre una potrebbe risultare falsa.

La giunta attuale ha segnalato le problematiche alle autorità giudiziarie, portando avanti le dovute verifiche. Bertucci sottolinea l’importanza di accertare le responsabilità, ma con l’obiettivo prioritario di fornire i servizi promessi ai cittadini, superando le criticità esistenti.

L’attenzione ora è rivolta alla necessità di chiarire i passaggi poco trasparenti e sbloccare la situazione per garantire finalmente la circolazione dei nuovi treni, evitando così che i cittadini debbano pagare per un servizio non ancora attivo.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Scandalo treni fantasma nel Lazio: un buco da 56 milioni di Euro e disservizi gravi

Treni mai arrivati per le linee Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo

Promessi nel 2018 dall'allora presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti come simbolo del rinnovamento per le ferrovie Roma-Lido, Roma-Civita Castellana-Viterbo, i nuovi treni non sono mai arrivati. Il p... segue

Suggerite

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue