Press
Agency

Treni fantasma nel Lazio: interrogativi su ritardi e fideiussioni

Bertucci: criticità da superare nell’interesse dei cittadini,

La questione relativa ai treni promessi per le tratte Roma - Viterbo e Roma - Lido torna al centro del dibattito regionale, sollevando numerosi dubbi sulla gestione e l'utilizzo dei fondi pubblici. Marco Bertucci, presidente della Commissione bilancio e membro della Commissione trasparenza del consiglio regionale del Lazio, ha lanciato un appello per chiarire la vicenda durante la seduta della Commissione Trasparenza.

Bertucci ha dichiarato che: "Speravo, nel 2024, di averci già fatto un giro. E invece siamo qui a chiederci, grazie alla professionalità, all’attenzione ed alla preparazione di questa giunta e dei suoi dirigenti che hanno portato alla luce la vicenda, che fine abbiano fatto sia i treni che i 56 milioni di euro di fideiussione". La questione riguarda anche la gestione di quest'ultime, su tre polizze emesse due presenterebbero vizi di forma mentre una potrebbe risultare falsa.

La giunta attuale ha segnalato le problematiche alle autorità giudiziarie, portando avanti le dovute verifiche. Bertucci sottolinea l’importanza di accertare le responsabilità, ma con l’obiettivo prioritario di fornire i servizi promessi ai cittadini, superando le criticità esistenti.

L’attenzione ora è rivolta alla necessità di chiarire i passaggi poco trasparenti e sbloccare la situazione per garantire finalmente la circolazione dei nuovi treni, evitando così che i cittadini debbano pagare per un servizio non ancora attivo.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Scandalo treni fantasma nel Lazio: un buco da 56 milioni di Euro e disservizi gravi

Treni mai arrivati per le linee Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo

Promessi nel 2018 dall'allora presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti come simbolo del rinnovamento per le ferrovie Roma-Lido, Roma-Civita Castellana-Viterbo, i nuovi treni non sono mai arrivati. Il p... segue

Suggerite

Ponte sullo Stretto: il pedaggio costa meno, ma aumentano i costi di manutenzione

Per mantenere l'infrastruttura sarebbero necessari 140 milioni di Euro anziché 110 milioni come previsto

Ancora non si sa quanto costerà il pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina: se al momento della delibera del progetto da parte del Cipess (vedi Mobilità.news) sembrava che il prezzo s... segue

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue