Press
Agency

Francia: riduzione del bonus per le auto elettriche

Il nuovo importo sarà di 4.000 euro

Il governo francese ha confermato la riduzione del bonus ecologico destinato all'acquisto di auto elettriche. A partire da questo mese l'importo massimo dei sussidi scenderà da 7 mila Euro a 4 mila, con una diminuzione graduale in base al reddito del beneficiario. Questa decisione fa parte di un ampio intervento economico volto a ridurre i costi per lo Stato, che si trova a fare i conti con un bilancio sempre più vincolato.

La misura entrerà in vigore immediatamente, con la pubblicazione del decreto sul Journal Officiel. Il governo ha spiegato che, nonostante il taglio, non intende fare marcia indietro sull'ambizioso obiettivo di elettrificare il parco auto nazionale, un tema centrale nella politica ambientale e industriale della Francia.

Secondo Maud Bregeon, portavoce del governo, il nuovo sistema di aiuti sarà maggiormente focalizzato su famiglie con redditi più bassi, che continueranno a beneficiare di un bonus più elevato rispetto a quelli con redditi superiori. Tuttavia c'è chi pensa che questa manovra avrà come unica conseguenza l'ulteriore rallentamento delle vendite di auto elettriche in Francia. Inoltre a novembre è stato annunciato anche l'abolimento della "prime de conversion", un incentivo che supportava l'acquisto di veicoli a basse emissioni in cambio della rottamazione di veicoli vecchi e inquinanti.

Questa riforma potrebbe avere un impatto duraturo sulla vendita di auto elettriche in Francia, già sotto pressione in un periodo di incertezze economiche e tecnologiche. Il futuro dell'industria automobilistica e della transizione energetica in Francia dipenderà dalla capacità del governo di bilanciare il sostegno a questo settore con le necessità di bilancio e sostenibilità.

Suggerite

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue

Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida

"Chiediamo riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza"

Federcontribuenti, associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, intende porre l'attenzione sull'attuale sistema di definizione dei premi assicurativi: al momento le compagnie assicurative al... segue