Press
Agency

Opel: accelera con nuovi modelli e strategie per il futuro

Entro il 2028 transizione completa all'elettrico

Nonostante un mercato incerto e un rallentamento nelle vendite a livello europeo il marchio tedesco Opel resta fermo nel suo obiettivo di diventare un marchio totalmente elettrico entro il 2028, questo è quanto ha dichiarato il Ceo Florian Huettl.

Il dirigente ha quindi confermato che la transizione a una gamma completamente elettrica procederà secondo i piani già prefissati. Intanto per il 2025 sono previsto due nuovi modelli di suv: il Frontera e il Grandland. 

Il settore automotive globale sta attraversando una fase di transizione complessa, influenzata da numerosi fattori, tra cui difficoltà economiche, incertezze geopolitiche, il rallentamento delle vendite di auto nuove e una crescente concorrenza da parte dei produttori cinesi, che sta mettendo sotto pressione i marchi europei. In questo contesto di sfide e incertezze, la determinazione del marchio tedesco nel mantenere il suo obiettivo di completa elettrificazione entro il 2028 sottolinea la volontà di affrontare il futuro con una strategia chiara e ambiziosa. Tuttavia come per tutti i produttori di automobili il percorso verso una mobilità completamente elettrica e sostenibile rimane complesso, segnato da sfide legate ai costi e a un mercato in continua evoluzione.

Suggerite

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

I future di Wti e Brent scendono rispettivamente dello 0,54% e dello 0,57%

Tra le cause del calo del prezzo del petrolio, le tensioni geopolitiche e l'incertezza dei mercato

Sui mercati asiatici il prezzo del petrolio è in calo. I future del greggio Wti scendono dello 0,54%a circa 64 dollari al barile, mentre quelli del Brent dello 0,57% a circa 67,7 dollari al barile. Le... segue

Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida

"Chiediamo riforma urgente che leghi la classe di merito alla patente di guida e non alla titolarità della polizza"

Federcontribuenti, associazione per la difesa dei diritti dei consumatori, intende porre l'attenzione sull'attuale sistema di definizione dei premi assicurativi: al momento le compagnie assicurative al... segue