Press
Agency

Investimenti strategici nel futuro del trasporto ferroviario globale

Verso una mobilità sostenibile ed efficiente entro il 2050

Entro il 2050 il settore ferroviario necessiterà di importanti investimenti per far fronte al crescente fabbisogno di trasporto, secondo un rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). Si prevede che la rete ferroviaria mondiale debba espandersi di circa 430.000 chilometri di binari, un incremento del 25% rispetto al 2020. Gli investimenti non si limiteranno solo alle infrastrutture, ma includeranno anche il rinnovamento e l'aggiornamento del materiale rotabile, comprendendo treni convenzionali, merci, alta velocità e metropolitane, oltre ai sistemi di segnalamento avanzati. Si stima un fabbisogno medio annuo di investimento di 475 miliardi di dollari, di cui 315 miliardi destinati specificamente alle infrastrutture.

Dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica, il settore dei trasporti è responsabile di circa il 23% delle emissioni totali globali derivanti dal consumo di energia, con il trasporto stradale che ne è il principale contributore. In confronto, il trasporto ferroviario rappresenta solo il 3% delle emissioni nel settore, pari allo 0,7% di quelle globali complessive. Si tratta del mezzo motorizzato con il minor impatto ambientale, risultando in media 12 volte più efficiente rispetto a quello stradale ed aereo per passeggero-chilometro, ed otto volte più efficiente rispetto ai camion per il trasporto-merci.

Il fondo ODDO BHF Green Planet ha investito in diverse aziende impegnate nella crescita del settore ferroviario. Tra queste, Wabtec, un riferimento americano nel materiale rotabile e sistemi di segnalamento, che genera una significativa parte del suo fatturato dal trasporto-merci. Hitachi, noto gruppo giapponese, contribuisce con soluzioni alla gestione energetica ed automazione nel settore ferroviario. Inoltre, le aziende di ingegneria e consulenza Aecom, Stantec e Tetra Tech forniscono servizi in infrastrutture ferroviarie ed intermodali. Queste collaborazioni ed investimenti sono cruciali per sostenere la trasformazione e l'espansione dell'industria ferroviaria a livello globale.

Suggerite

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue