Press
Agency

Ferrovie Sud-Est il piano di salvataggio: al sicuro i contratti e i 1.700 dipendenti

Nuovo concordato per la ristrutturazione del debito, Fs pronta all'internalizzazione

Ferrovie Sud-Est (Fse) si avvia verso un complesso piano di ristrutturazione che garantirà la continuità del servizio e la salvaguardia dei 1.700 posti di lavoro. La decisione segue la recente sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato sia il trasferimento della società dal ministero delle Infrastrutture al gruppo Fs sia il contributo straordinario di 70 milioni previsto nella Finanziaria 2016.

L’assemblea dei soci convocata per deliberare sull’azzeramento del capitale sociale è andata deserta, confermando la scelta del gruppo Fs di non procedere a una ricapitalizzazione immediata. Il piano di salvataggio prevede invece la presentazione entro fine mese di una domanda di concordato fallimentare in bianco al Tribunale di Bari. Questa procedura garantirà a Fse protezione dalle richieste di liquidazione giudiziale, permettendo di definire una proposta di ristrutturazione del debito nei successivi 120 giorni.

Nonostante la situazione finanziaria critica, con un risultato negativo di 199 milioni nel bilancio semestrale del gruppo Fs, il servizio di trasporto su ferro e gomma non subirà interruzioni. La strategia del gruppo punta all’internalizzazione dei tre principali rami d’impresa: trasporto ferroviario (con contratto valido fino al 2032), gestione della rete (in futuro sotto Rfi), e servizio su gomma. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue