Press
Agency

Dacia nel 2024 vendite da record e quota di mercato in crescita

Ingresso nella Top 10 europea, puntando sull'elettrificazione e innovazione

Nel 2024 la Dacia ha raggiunto una quota di mercato pari al 3,9% nel complesso di autovetture e veicoli commerciali, in crescita dello 0,1 punti rispetto al 2023. Questo risultato posizione la casa automobilistica al nono posto nella classifica generale del mercato europeo. Inoltre sono stati registrati ottimi risultati in diversi Paesi europei, con aumenti nelle vendite superiori al 10% in Italia, Spagna, Belgio-Lussemburgo e Austria.

Il successo del marchio è stato trainato dai modelli: Sandero, con con 309.392 unità vendute, Duster con 215.024 unità vendute, è il suv più venduto dal 2018, e il Jogger, che ha registrato 96.440 vendite (+2,4%), posizionandosi come il secondo veicolo del segmento C (esclusi i suv) per vendite a privati in Europa.

Per quanto riguarda la Spring invece è stato segnato un importante calo nelle vendite, -63% rispetto al 2023, dovuto principalmente alla diminuzione degli incentivi statali. 

Dacia si sta sempre più orientando verso l’elettrificazione della sua gamma, con l’introduzione di motorizzazioni ibride per il Duster e il Jogger (Hybrid 140), e una nuova motorizzazione Hybrid 155 per il futuro Bigster, il nuovo suv del brand, che arriverà nei concessionari nella primavera del 2025. Questo modello è stato lanciato ufficialmente nel gennaio 2025, promette di essere un punto di riferimento nel segmento C-suv.

Per quest'anno il marchio continua anche il suo impegno in ambito sportivo con il ritorno nella Dakar Rally e la partecipazione nel Campionato Mondiale di Rally-Raid.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Collegate

Dacia Bigster: si aprono gli ordini per il nuovo c-suv

Disponibile da 9 gennaio 2025

A partire dal 9 gennaio 2025 Dacia apre ufficialmente gli ordini per il nuovo c-suv Bigster. Con un prezzo base di 24.800 Euro questo modello combina praticità, comfort e un'ampia scelta di equipaggiamenti.... segue

Suggerite

Brembo, calo dei ricavi del 6,2% nel primo semestre 2025

In diminuzione anche il margine operativo lordo (-14,4%) e l'utile netto (-37,4)

Brembo, società attiva nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un calo dei ricavi e della redditività. Sono stati registrati ricavi per 1,88 miliardi di Euro, -6,2% r... segue

Nissan: utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre 2025

Risultato migliore rispetto alle aspettative di -200 miliardi di yen

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025, dato migliore rispetto a quanto previsto (-200 miliardi di yen) grazie a... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue