Press
Agency

Per favorire l'industria automobilistica bisogna rivedere le normative europee

Acea e Clepa: incentivare, non ostacolare la produzione e fornitura per non perdere il vantaggio competitivo

Il settore automobilistico europeo rischia di soccombere alle nuove normative europee. In occasione del dialogo strategico con la commissaria europea, Henna Virkkunen, i principali attori del settori, tra cui Acea (Associazione dei costruttori di automobili europei) e Clepa (Associazione Europea dei Fornitori di Componenti per Automobili), hanno sollecitato l'Europa ad abbattere gli ostacoli amministrativi e a rivedere i requisiti di conformità, considerati eccessivi. La produzione e la fornitura europea è un materiale da stimolare e non da contrastare.

"È anche sconcertante che in un momento in cui la Commissione sta avendo un dialogo strategico con l'industria per migliorare la sua competitività, stia effettivamente ritirando la proposta sui brevetti essenziali standard che sono essenziali per la competitività e la leadership automobilistica dell'UE nella guida semi-autonoma e autonoma senza alcuna consultazione o discussione preventiva con l'industria"ha affermato Sigrid de Vries, direttore generale di Acea. "Gli Stati Uniti e altri stanno investendo massicciamente in tecnologie chiave come l'intelligenza artificiale, il cloud computing e sono all'avanguardia quando si tratta di mercati digitali. L'Europa deve rispondere con un approccio audace per garantire un mercato fiorente per i servizi di mobilità digitale e per garantire investimenti sufficienti affinché la prossima generazione di veicoli connessi e automatizzati venga sviluppata qui", ha affermato Benjamin Krieger, Segretario generale di Clepa.

Supporto e finanziamenti sono le chiavi di svolta per far si che l'Europa possa essere una protagonista nel campo della mobilità sostenibile e della digitalizzazione dell'industria automobilistica. Ricerca e innovazioni vanno finanziate.

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue