Press
Agency

Per favorire l'industria automobilistica bisogna rivedere le normative europee

Acea e Clepa: incentivare, non ostacolare la produzione e fornitura per non perdere il vantaggio competitivo

Il settore automobilistico europeo rischia di soccombere alle nuove normative europee. In occasione del dialogo strategico con la commissaria europea, Henna Virkkunen, i principali attori del settori, tra cui Acea (Associazione dei costruttori di automobili europei) e Clepa (Associazione Europea dei Fornitori di Componenti per Automobili), hanno sollecitato l'Europa ad abbattere gli ostacoli amministrativi e a rivedere i requisiti di conformità, considerati eccessivi. La produzione e la fornitura europea è un materiale da stimolare e non da contrastare.

"È anche sconcertante che in un momento in cui la Commissione sta avendo un dialogo strategico con l'industria per migliorare la sua competitività, stia effettivamente ritirando la proposta sui brevetti essenziali standard che sono essenziali per la competitività e la leadership automobilistica dell'UE nella guida semi-autonoma e autonoma senza alcuna consultazione o discussione preventiva con l'industria"ha affermato Sigrid de Vries, direttore generale di Acea. "Gli Stati Uniti e altri stanno investendo massicciamente in tecnologie chiave come l'intelligenza artificiale, il cloud computing e sono all'avanguardia quando si tratta di mercati digitali. L'Europa deve rispondere con un approccio audace per garantire un mercato fiorente per i servizi di mobilità digitale e per garantire investimenti sufficienti affinché la prossima generazione di veicoli connessi e automatizzati venga sviluppata qui", ha affermato Benjamin Krieger, Segretario generale di Clepa.

Supporto e finanziamenti sono le chiavi di svolta per far si che l'Europa possa essere una protagonista nel campo della mobilità sostenibile e della digitalizzazione dell'industria automobilistica. Ricerca e innovazioni vanno finanziate.

Suggerite

Brembo, calo dei ricavi del 6,2% nel primo semestre 2025

In diminuzione anche il margine operativo lordo (-14,4%) e l'utile netto (-37,4)

Brembo, società attiva nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un calo dei ricavi e della redditività. Sono stati registrati ricavi per 1,88 miliardi di Euro, -6,2% r... segue

Nissan: utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre 2025

Risultato migliore rispetto alle aspettative di -200 miliardi di yen

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025, dato migliore rispetto a quanto previsto (-200 miliardi di yen) grazie a... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue