Press
Agency

Bio-benzine: una soluzione sostenibile per il futuro dei veicoli storici

Presentati i primi risultati del progetto "Asi Net Zero Classic"

Sono stati avviati una serie di test per valutare gli effetti delle bio-benzine sui veicoli d'epoca. Si tratta di una ricerca, dal titolo "Asi Net Zero Classic" promossa dall’Automotoclub storico italiano (Asi) con la partecipazione delle università degli Studi di Firenze e di Trieste, del Politecnico di Milano, delle testate Quattroruote e Ruoteclassiche e di InnovHub - Stazione SperimentaleCarburanti.

Le bio-benzine, prodotte da scarti agricoli e altre materie prima rinnovabili, consentono una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2, rispetto ai carburanti tradizionali, con un abbattimento del 65% sull'intero ciclo di vita del prodotto. I risultati finora ottenuti sono promettenti, il motore non subisce variazioni di prestazioni, in alcuni casi si è anche visto un miglioramento. Tra le prove più significative, si segnala il test-drive di una Lancia Flaminia Gt touring del 1967, che ha percorso ben 10 mila km alimentata con bio-benzine. Quindi le prestazioni costanti, o migliori, e le emissioni di gas di scarico diminuiscono. Un dato interessante è che le bio-benzine sono compatibili con i motori tradizionali, quindi non sono necessari lavori di modifiche. Inoltre possono essere miscelate con la benzina di origine fossile in diverse proporzioni, ad esempio il prodotto "sustain classic super 80" è un mix di 20% fossile e 80% bio, la composizione esclude l'uso di etanolo, riducendo così i rischi di corrosione e garantendo una combustione completa ed efficiente.

I primi risultati sono stati presentati ieri, presso la Camera dei deputati, durante il convegno “Il contributo dei bio-carburanti per il raggiungimento degli obiettivi Ue Fit for 55”. Sono intervenuti Alberto Scuro (presidente Asi), Giovanni Ferrara (professore ordinario dell’università di Firenze), Francesco Di Lauro (presidente commissione Asi green), e altri.

Il lavoro dell'Asi è stato elogiato per il contributo alla sostenibilità e alla salvaguardia dei motori d'epoca, un simbolo di tradizione che non merita di finire in garage.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue