Press
Agency

Isfort: 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani

La mobilità extraurbana ai livelli pre covid mentre il trasporto pubblico locale fatica - ALLEGATO

Il 21° Rapporto sulla mobilità degli italiani del 2024 analizza l’evoluzione della mobilità nel Paese, evidenziando tendenze chiave come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e le disuguaglianze territoriali e sociali. Dopo il recupero post-pandemia, i flussi di mobilità extraurbani sono tornati ai livelli pre-pandemia, ma il trasporto pubblico locale fatica a riprendersi. La riduzione demografica nei prossimi 20 anni potrebbe diminuire la domanda di mobilità, con impatti soprattutto su giovani e anziani.

Il lavoro da remoto, in espansione, potrebbe ridurre la domanda di trasporto pubblico, anche se i lavoratori da remoto potrebbero preferire mezzi pubblici. La crescente domanda turistica si sta orientando verso il trasporto pubblico e la micromobilità, per ridurre la congestione nelle aree turistiche. La mobilità urbana sta recuperando, con più spostamenti a piedi e in mezzi pubblici, ma le aree periferiche restano svantaggiate.

Nonostante l'auto resti dominante, cresce l’utilizzo dei mezzi pubblici, ma permangono disuguaglianze significative tra il Nord e il Sud e tra le grandi città e le periferie, dove la dipendenza dall'auto è ancora forte. Gli investimenti previsti dal PNRR in infrastrutture, come ferrovie e ciclovie, e l’innovazione tecnologica con soluzioni integrate come il MaaS, sono cruciali per affrontare queste sfide.

Le disuguaglianze sociali e territoriali rappresentano una delle principali sfide future. Le politiche dovranno promuovere un sistema di mobilità più integrato e accessibile, affrontando le disuguaglianze e favorendo una transizione sostenibile e inclusiva.

Documenti

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue