Press
Agency

Sardegna: nuovi collegamenti marittimi per le isole minori

Manca: Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire un servizio essenziale

"Dopo anni di gare andate deserte e di servizi assegnati in regime di proroga, finalmente registriamo un risultato positivo per la mobilità delle isole minori”, ha annunciato l’assessore del Trasporti della Regione Sardegna Barbara Manca.“Questo dimostra che il lavoro svolto per migliorare le condizioni dell’appalto e rendere il bando più attrattivo ha dato i suoi frutti”. Dal 2022 ben cinque gare per i collegamenti erano andate deserte, a causa delle difficoltà del mercato marittimo europeo. 

Nella seduta pubblica sono state presentate offerte per i collegamenti con La Maddalena, San Pietro e Asinara. La gara è suddivisa in due lotti per un valore complessivo di circa 188,8 milioni di Euro, e prevede un contratto della durata di sei anni. Il lotto 1, che riguarda le tratte tra La Maddalena e San Pietro, ha ricevuto un'offerta da Delcomar Srl. Il lotto 2 relativo ai collegamenti con l’isola dell’Asinara, ha visto la partecipazione della Ensamar Srl.

Nei prossimi giorni verrà nominata la Commissione di gara che sarà incaricata di valutare la documentazione e procedere con l'assegnazione definitiva del servizio. “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire un servizio essenziale per le comunità delle isole minori" ha sottolineato l’assessore.

Collegate

Sardegna: dal rilancio della rete ferroviaria alla continuità territoriale

Todde: Ho riscontrato massima apertura e collaborazione da parte del governo

Un piano strategico volto a migliorare il sistema dei trasporti nella Regione Sardegna è quanto è emerso dall'incontro tra il presidente della regione, Alessandra Todde, e il viceministro delle Infrastrutture e... segue

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue