Press
Agency

"Milano-Cortina 2026": inclusività ed infrastrutture più accessibili

L'obiettivo è garantire una fruizione equa ed autonoma degli eventi

L'inclusività sarà uno dei focus nella progettazione delle infrastrutture per le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali "Milano-Cortina 2026". L'obiettivo è garantire una fruizione equa ed autonoma degli spazi ad atleti e spettatori. I lavori in corso prevedono la rimozione delle barriere architettoniche e l'adozione di soluzioni innovative, sia digitali che fisiche per favorire la partecipazione di tutti. Il principio applicato è quello del "design for all", in questo modo ogni intervento si concentra sull'esperienza globale del fruitore, progettando strutture pensate per la comunità, anche al di fuori dei principali siti olimpici.

Le principali opere includono:

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue

Autostrade Alto Adriatico: domani giornata da bollino nero

Previsto il transito di 190 mila veicoli. Per domenica invece se ne stimano 164 mila

Come comunicato dal gestore autostradale Autostrade Alto Adriatico,  sabato sarà una giornata da bollino nero "lungo l’autostrada A4, in particolare per chi viaggia in direzione Trieste al mattino e a... segue