Press
Agency

"Milano-Cortina 2026": inclusività ed infrastrutture più accessibili

L'obiettivo è garantire una fruizione equa ed autonoma degli eventi

L'inclusività sarà uno dei focus nella progettazione delle infrastrutture per le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali "Milano-Cortina 2026". L'obiettivo è garantire una fruizione equa ed autonoma degli spazi ad atleti e spettatori. I lavori in corso prevedono la rimozione delle barriere architettoniche e l'adozione di soluzioni innovative, sia digitali che fisiche per favorire la partecipazione di tutti. Il principio applicato è quello del "design for all", in questo modo ogni intervento si concentra sull'esperienza globale del fruitore, progettando strutture pensate per la comunità, anche al di fuori dei principali siti olimpici.

Le principali opere includono:

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue

Bergamo, inaugurata la Variante di Boltiere

Permette di far defluire mezzi pesanti e pendolari evitando il centro abitato

In provincia di Bergamo è stata inaugurata la Variante di Boltiere, utile per gestire meglio il traffico e farlo pesare meno sul centro abitato del paese facendo defluire i mezzi pesanti e i pendolari... segue