Press
Agency

Influenze politiche ed impatto dei capitali privati nel trasporto ferroviario italiano

Negli ultimi anni vi è stata una crescente ingerenza politica

Negli ultimi tempi, i problemi sistematici del settore dei trasporti pubblici italiani, in particolare nel settore ferroviario, sono stati spesso attribuiti ad una gestione influenzata politicamente. Le nomine all'interno delle Ferrovie dello Stato, infatti, riflettono talvolta logiche più di appartenenza politica che di merito professionale. Un esempio recente è quello di un individuo che, nonostante ripetute bocciature elettorali, ha ottenuto una posizione ben retribuita nel gruppo ferroviario senza una chiara trasparenza sui criteri di selezione.

Tradizionalmente, le alte cariche aziendali venivano designate con un certo equilibrio tra potere politico e decisioni aziendali interne. Tuttavia, negli ultimi anni vi è stata una crescente ingerenza politica che ha compromesso l'autonomia gestionale e la qualità delle operazioni, con ricadute negative sul servizio offerto ai passeggeri e sulle condizioni lavorative del personale. Emblematico è il caso di Alitalia, dove politiche poco ponderate hanno portato a crisi aziendali difficili da gestire.

Nel contesto più ampio, il dibattito sulla partecipazione di capitali privati nel finanziamento delle infrastrutture pubbliche è acceso. Il modello Rab, che prevede l’impiego di capitali privati remunerati a tassi significativi, è visto da alcuni come una soluzione, sebbene presenti il rischio di una progressiva privatizzazione delle infrastrutture cruciali. L’esperienza in altre parti del mondo, come in Africa con i prestiti cinesi, evidenzia come tali dinamiche possano alterare equilibri geopolitici e proprietà di risorse chiave.

In Europa, questa tendenza alla dipendenza da capitali privati potrebbe crescere, complicando ulteriormente la gestione delle infrastrutture pubbliche. Resta quindi cruciale il focus sul rafforzamento delle competenze professionali all'interno delle aziende pubbliche, evitando che le scelte politiche compromettano ulteriormente la loro efficienza operativa e strategica.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue