Press
Agency

Genova, sequestrate 600 tonnellate di merce contraffatta

Avrebbero garantito un guadagno di oltre 6 milioni di Euro

Nel porto di Genova la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle dogane hanno sequestrato oltre 210mila prodotti e 10mila metri di tessuto contraffatti. I 54 container arrivati al porto avevano introdotto illegalmente in Unione europea svariati articoli tra cui calzature, portafogli, borse e accessori e 230 rotoli di tessuto per la fabbricazione di capi di abbigliamento falsi. Tutti materiali che verranno distrutti su ordine del pubblico ministero. 

Il traffico di merce contraffatta era gestito da un'organizzazione criminale internazionale ed era volto a rifornire diverse ditte localizzate in Italia, producendo così anche una concorrenza sleale nei confronti delle aziende attive nel settore del tessile e della moda. 

Secondo la Guardia di finanza, la merce sequestrata corrisponde a un totale di oltre 600 tonnellate e avrebbe fatto guadagnare alle organizzazioni criminali più di 6 milioni di Euro. Il procedimento penale avviato vede al momento coinvolti 20 indagati. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue