Press
Agency

Msc: l'azienda famigliare con 900 navi

Per Aponte centrale nel futuro il ruolo della logistica

La compagnia di navigazione italo-svizzera Msc (Mediterranean shipping company) sta per raggiungere il migliaio di imbarcazioni. Secondo l'operatore specializzato Alphaliner, Msc possiede 609 navi di proprietà e 291 scafi legati da vari contratti di utilizzo e ha già firmato ordini per 132 nuove navi. Della flotta di Msc fanno parte navi cargo, navi da crociera, traghetti, portacontainer e la nuovissima World America, inaugurata il 15 aprile a Miami. Nel settore cargo la capacità complessiva di trasporto è di 6,47 milioni di teu (twenty-foot equivalent unit, l'unità di misura utilizzata nel settore del trasporto marittimo e della logistica); supera di quasi un milione la seconda in classifica Ap Moller-Maersk. 

Msc si conferma quindi tra i leader. Questo anche grazie all'ottima conoscenza dei mari da parte del comandante Gianluigi Aponte, 84 anni, che ha fondato Msc insieme alla moglie Rafaela Ora, socia. Oggi nell'azienda lavorano i figli e il genero, che seguono tutti gli snodi decisivi e rivestono ruoli strategici. La gestione è quindi completamente nelle mani della famiglia, come anche il capitale: la Borsa non è nemmeno considerata un'opzione. 

Il gruppo è in continua espansione: sta varando una nave all'anno, guarda al segmento del lusso con Explora Journeys e ha investito in un importante progetto di Fincantieri a Miami, il principale scalo crocieristico degli Stati Uniti, inaugurato a inizio aprile. Aponte, inoltre, sta comprando scali in tutto il mondo dai cinesi Hutchison e interviene nei fondi di Singapore e di BlackRock, con cui è presente a Panama. Msc ha poi investito 200 milioni di Euro a Gioia Tauro, importante luogo di arrivo di grandi cargo e porto da cui partono le navi per Genova e Trieste e i treni per Verona; controlla anche il 50% di Italo e ha una flotta di 7 aerei cargo che collegano Milano-Malpensa con 20 destinazioni in Europa, Stati Uniti e Asia. Segnali, questi, che per Aponte la logistica è il business del futuro. 

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue