Press
Agency

Guardia di Finanza, avviato piano per verificare il riallineamento delle accise

Controlli sulla corretta dinamica di formazione dei prezzi per individuare "spregiudicati speculatori"

La Guardia di Finanza ha avviato un piano su scala nazionale per verificare la corretta applicazione del decreto interministeriale che ha disposto il "riallineamento delle accise" (15 maggio 2025). Prevista la riduzione dell'aliquota applicata alla benzina di 1,50 centesimi di Euro per litro e l'aumento di quella sul gasolio dello stesso importo. 

L'obiettivo del piano, messo in pratica grazie a 660 Reparti operativi del corpo e il supporto dei Reparti speciali, è arginare le condotte illecite lesive della leale concorrenza; i Reparti territoriali rileveranno manovre distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi e individueranno "spregiudicati speculatori" nella filiera commerciale. La Guardia di Finanza verificherà anche che gli operatori "pubblicizzino" e "comunichino" il prezzo praticato secondo gli obblighi normativi, al fine di informare correttamente il cliente. 

Suggerite

“Dynamic Speed Limit”, nuova sperimentazione di mobilità intelligente di Aspi

Il servizio suggerisce agli automobilisti la velocità ottimale da tenere per evitare code - VIDEO

“Dynamic Speed Limit” è una nuova visione della mobilità intelligente di Autostrade per l'Italia (Aspi): si tratta del primo servizio in Italia che suggerisce agli automobilisti la velocità ottimale da ten... segue

La nuova Lexus Es unisce i concetti di esperienza, eleganza ed elettrificazione

L'auto di Toyota sarà disponibile sul mercato dal prossimo anno

Svelata al Multi Model Media Event organizzato da Toyota a Bruxelles, la nuova Lexus Es sarà disponibile sul mercato a partire dal prossimo anno. L'auto è giunta alla sua ottava generazione e introduce n... segue

Tagli agli investimenti stradali metropolitani minacciano sicurezza e progetti

Riduzione drastica dei fondi mette a rischio cantieri e sicurezza stradale metropolitana

Il recente annuncio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, datato 16 maggio, ha fatto emergere una criticità significativa riguardo ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria... segue