Press
Agency

Porto di Genova: via libera Mit a ricambio generazionale Culmv

In arrivo cento giovani lavoratori

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), ha dato il via libera al piano di assunzioni presentate dalla Culmv (Compagnia unica lavoratori merci varie) di Genova, autorizzando l'inserimento di 100 nuovi soci “speciali” tra i 18 ed i 28 anni.

Il provvedimento punta a ringiovanire e rafforzare l'organico in vista dell'aumento dei traffici portuali previsti nei prossimi anni e per far fronte alla crescente carenza di forza-lavoro, causata anche dalle numerose uscite registrate nell'ultimo quinquennio.

Attualmente, oltre la metà degli addetti ha un'età media superiore a 50 anni: una situazione che ha iniziato ad incidere sulla flessibilità operativa.

I nuovi ingressi, che non accederanno al riconoscimento delle giornate di mancato avviamento, saranno impiegati a supporto dei soci ordinari per rispondere meglio ai picchi di lavoro nei terminali.

Il piano è stato giudicato congruo dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l'intermodalità del Mit.

Suggerite

Meeting Rimini: Rixi incontra presidenti e commissari Adsp

Mit: "Occasione di confronto sui principali temi della portualità italiana"

In occasione del Meeting di Rimini, presso il Padiglione "Cantiere futuro" il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato i commissari e i presidenti delle Autorità... segue

Msc World Europa è arrivata a Napoli

Ieri sera la nave ha raggiunto il porto dove sono avvenute le necessarie verifiche tecniche - VIDEO

La nave Msc World Europa è arrivata ieri sera attorno alle ore 21 al porto di Napoli. Dopo essere rimasta ferma per ore al largo dell'isola di Ponza a causa di un'avaria, nel pomeriggio è ripartita e g... segue

Porto di Catania, rimossi 14 relitti su 48

In seguito i lavori di eliminazione di imbarcazioni affondate o semiaffondate coinvolgeranno lo scalo di Augusta

Al porto di Catania si sta svolgendo un'importante operazione di eliminazione dei relitti affondati e semiaffondati. Rimosse già 14 su 48 imbarcazioni: si tratta di barche da pesca in vetroresina e legno,... segue