La mobilità quotidiana di milioni di cittadini italiani sta vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da un rinnovamento strutturale delle infrastrutture di trasporto. Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), ha evidenziato durante il convegno di Aim come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbia giocato un ruolo cruciale nell’accelerare questo processo, specialmente dopo le complesse sfide legate alla transizione propulsiva. Il trasporto pubblico locale si sta evolvendo verso un modello fortemente multimodale, che integra soluzioni sostenibili e complementari. Grazie ai finanziamenti del PNRR, si stanno concretizzando interventi strategici, quali il rinnovo delle flotte autobus con mezzi a basso impatto ambientale e la creazione di infrastrutture dedicate al trasporto rapido e collettivo. Questi investimenti sono fondamentali per diminuire le emissioni e aumentare la qualità del servizio offerto agli utenti. Sul fronte digitale, il settore registra importanti innovazioni: piattaforme tecnologiche avanzate consentono oggi di coordinare in tempo reale la domanda e l’offerta di mobilità, migliorando l’accessibilità e la pianificazione personalizzata dei viaggi. Le soluzioni smart contribuiscono a rendere gli spostamenti più fluidi e integrati, rispondendo efficacemente alle esigenze di una popolazione sempre più urbana e connessa. Zaccheo ha inoltre sottolineato l’importanza di accompagnare questi sviluppi con una regolamentazione attenta, che garantisca sostenibilità, inclusività e un’esperienza utente di alto livello. Non si tratta solo di innovazione tecnologica o infrastrutturale, ma di un ripensamento complessivo dell’ecosistema del trasporto pubblico locale, che si prepara a un futuro caratterizzato da dinamismo e resilienza.
PNRR e innovazione digitale: la nuova era del trasporto pubblico locale in Italia
Innovazioni digitali e sostenibilità per un servizio di mobilità integrato e all’avanguardia
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale
Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO
Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue
Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco
La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"
L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue
Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche
Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no
Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue