Press
Agency

Acea: approvato l'offerta di Eni Plenitude per l'acquisto del 100% del proprio capitale sociale

Escluse linee di business con un Ebitda di circa 6 milioni di Euro nel 2024

Il consiglio di amministrazione di Acea (Azienda comunale energia e ambiente) "ha approvato l'offerta vincolante ricevuta il 4 giugno 2025 da Eni Plenitude per l’acquisto del 100% del capitale sociale di Acea Energia Spa", come riporta una nota. Escluse le linee di business che nell'esercizio 2024 hanno raggiunto un Ebitda di circa 6 milioni di Euro, quindi energy efficiency, mobilità elettrica, economia circolare ed energy management e relativi contratti (la "Target"). L'operazione verrà perfezionata entro giugno 2026. 

Come si legge nel comunicato della società, l'offerta "prevede i) una valutazione della Target alla data del 31 dicembre 2024 pari a 460 milioni di Euro (Enterprise value) secondo il meccanismo del c.d. locked box, ii) il riconoscimento della cassa netta normalizzata al 31 dicembre 2024, fino ad un importo pari a circa 128,5 milioni di Euro (a fronte di una cassa netta reported pari a circa 213,9 milioni di Euro e normalizzata principalmente per gli effetti riconducibili al reverse factoring), per un ammontare complessivo pari a 588,5 milioni di Euro. Questo corrispettivo base che sarà versato al closing, sarà soggetto a meccanismi di aggiustamento standard per questo tipo di operazioni (e.g. ticking fee e leakage)". Ci sarà anche "una potenziale componente aggiuntiva di prezzo fino a 100 milioni di Euro, che sarà riconosciuta ad Acea sulla base di taluni obiettivi di performance da rilevare alla data del 30 giugno 2027". 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue