Press
Agency

Mit: prima riunione di confronto sulle nuove norme del Codice della Strada

Discussa l'attuazione dell'art 187 su pazienti sottoposti a terapie a base di metaboliti attivi di matrice psicotropa

Al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) si è tenuta ieri la prima riunione di coordinamento e confronto sull'attuazione dell'articolo 187 del Codice della Strada, riguardante i pazienti sottoposti a terapie a base di metaboliti attivi di matrice psicotropa. 

A sei mesi dall'entrata in vigore delle nuove norme, l'obiettivo "è chiarire e definire un percorso amministrativo che, nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza stradale e dei dati positivi sulla riduzione di incidenti, morti e feriti, tenga conto delle esigenze di medici, pazienti e persone con disabilità. I contributi propositivi emersi al tavolo passeranno ora al vaglio di un confronto interministeriale prima della convocazione del prossimo tavolo", come comunicato dal Mit. 

Presenti all'incontro, il ministro Matteo Salvini, "i rappresentanti del Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze della presidenza del Consiglio dei Ministri, del ministero della Salute, del ministero dell'Interno (con la Direzione centrale di sanità e il Servizio di Polizia stradale), dell'Agenzia italiana del farmaco e delle seguenti associazioni e società scientifiche: Associazione italiana contro l’epilessia (Aice Odv), Società italiana di neurologia (Sin), Associazione italiana epilessia (Aie), Associazione pazienti cannabis medica Aps (Apacam), Lega italiana contro l’epilessia (Lice), Divisione cure palliative e terapia del dolore dello Irccs Ieo di Milano (Ieo), Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie (Fish), Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), Federazione italiana epilessie (Fie).

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue