Press
Agency

Progetto "H1", primo tender yacht a idrogeno made in Italy

Med e Tesya uniscono funzionalità militare e design di lusso. L'imbarcazione ospita fino a 16 passeggeri

Il Gruppo Med, attivo nella creazione e sviluppo di prodotti per uso professionale e militare, e la Marine division di Tesya Group, divisione specializzata in soluzioni e servizi integrati per la cantieristica navale, hanno avviato una collaborazione per la realizzazione del primo tender yacht a idrogeno made in Italy. Grazie all'architetto Tommaso Spadolini, l'imbarcazione unisce funzionalità militare e design di lusso; il progetto si chiama "H1" ed è basato su tecnologia e sostenibilità.

Lo yacht potrà accogliere fino a 16 passeggeri, avrà una lunghezza di 12 metri e una larghezza di 3,2 metri; a partire dall'ordinazione degli armatori ci vorranno 8 mesi per la costruzione e la consegna. Il suo punto di forza è il sistema propulsivo a celle a combustibile alimentato a idrogeno verde compresso integrato da Tesya, che permette una riduzione delle emissioni e dei consumi. Lo yacht è provvisto di due motori elettrici fino a 220 kW e quattro serbatoi di idrogeno per un totale di 32 kg di carburante; un’autonomia superiore alle 50 miglia nautiche a velocità di crociera (20-22 nodi), con una punta massima compresa tra 25 e 35 nodi. L'imbarcazione vede poi un miglioramento della sicurezza, seguendo criteri tecnici rigorosi per renderla adatta alla navigazione in aree marine protette e in contesti di pregio naturalistico, dove silenziosità e assenza di emissioni sono indispensabili. 

Suggerite

Digitalizzazione del settore marittimo per migliore scambio di informazioni

Fondamentale il ruolo del Comando generale Guardia costiera

Presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera ieri si è tenuta la prima riunione tecnico-operativa di coordinamento nazionale volta ad avviare le procedure di interscambio... segue

Nel 2024, 183,1 milioni di Teu movimentati dalle compagnie di navigazione merci

Un aumento del traffico mondiale di container di circa il 6% rispetto al 2023

Nel 2024 le compagnie di navigazione merci hanno registrato un aumento del traffico mondiale di container di circa il 6%, raggiungendo 183,1 milioni di Teu movimentati. Positivi anche i primi tre mesi... segue

T&E: roposta di bilancio Ue non sfrutta la decarbonizzazione dei trasporti per competitività industriale

I finanziamenti sarebbero insufficienti per i settori aviazione e trasporto marittimo

La proposta di bilancio da quasi 2000 miliardi di Euro per il periodo 2028-2035 annunciata ieri dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sembra non riuscire a sfruttare la decarbonizzazione... segue