Press
Agency

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare e potenziare il Pnrr). È stato elaborato dal Servizio studi in collaborazione con Cresme (Centro di ricerche di mercato) e Anac (Autorità nazionale anticorruzione) e riporta dati aggiornati al 31 maggio 2025 relativamente alla valutazione dei costi rispetto alle cifre di giugno 2024, i finanziamenti disponibili, le caratteristiche della programmazione Pnrr-Pnc tenendo in considerazione la ripartizione del costo delle infrastrutture per sistema infrastrutturale, ambito territoriale e stato di avanzamento sui tempi di realizzazione. 

Al 31 maggio 2025 il costo legato a infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc ammonta a 71,5 miliardi di Euro. La cifra, inferiore sia a quella rilevata al 31 agosto 2023 sia al 30 giugno 2024, è ripartita tra diverse forme di finanziamento: 51 miliardi riguardano progetti Pnrr, 17,8 miliardi progetti Pnc e 2,7 miliardi progetti bandiera Fsc (Fondo per lo sviluppo e la coesione) 2021-2027. Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria; corrispondono infatti a 65,8 miliardi di Euro, ripartiti tra 28,1 miliardi dal Pnrr, 6,9 miliardi dal Pnc e 2,3 miliardi dall'Fsc 2021-2027 per progetti bandiera, oltre a 28,5 miliardi legati ad altri stanziamenti pubblici e privati. 

La tipologia di infrastrutture in cui il costo totale è ripartito riguarda: 43,4 miliardi di Euro per il potenziamento e il rinnovo della rete ferroviaria; 26,2 miliardi per strade, autostrade (anche per il miglioramento della sicurezza), trasporto pubblico locale, porti e interporti (accessibilità ferroviaria e stradale, aumento della capacità portuale ed elettrificazione delle banchine) e aeroporti (accessibilità ferroviaria agli aeroporti di Bergamo-Orio al Serio, Brindisi, Trapani ed Olbia, oltre alla digitalizzazione dei sistemi aeroportuali); 1,9 miliardi per infrastrutture idriche (sistema acquedottistico del Peschiera in provincia di Roma, diga di Campolattaro in provincia di Benevento, diga di Pietrarossa in provincia di Enna, dighe sui rii Olai e Govossai in provincia di Nuoro), ciclovie turistiche nazionali ed edilizia impiantistica ed energetica del Palazzo di Giustizia di Milano. 

Considerando invece la ripartizione del costo in base all'area geografica, 42,4 miliardi si riferiscono a infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc al Centro Nord e 27,3 miliardi al Sud e nelle isole. Anche la ripartizione territoriale dei finanziamenti è sbilanciata verso il Centro Nord. Al momento, risultano essere in fase di realizzazione il 95% dei progetti finanziati con le risorse Pnrr (il 99% se considerati anche i lavori in gara, aggiudicati o prossimi all'avvio) e il 50% di quelli resi possibili dalle risorse Pnc e Fsc 2021-2027; nel Centro Nord è attuato il 97% dei lavori e nel Sud e nelle isole il 91%. 

In allegato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc. 

Documenti

Collegate

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue