Press
Agency

Guardia costiera a Vibo Valentia: solidarietà ai colleghi vittime di aggressione in Calabria

L'incontro del comandante generale e del vice comandante generale con le due persone assalite

Come comunicato dalla Guardia costiera, ieri "il comandante generale, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, accompagnato dal vice comandante generale, ammiraglio ispettore Sergio Liardo e dal direttore marittimo della Calabria e Basilicata Tirrenica, ammiraglio Giuseppe Sciarrone, ha fatto visita alla Capitaneria di porto di Vibo Valentia, dove si è tenuta un’assemblea con tutto il personale, alla quale ha partecipato anche il sottocapo aiutante Giovanni Grande, vittima -insieme al 2° capo aiutante Piero Conforti- della vile aggressione subita durante un’attività di controllo in mare la settimana scorsa. Nel corso della giornata, il comandante generale e gli altri ufficiali, con il comandante della Capitaneria di porto di Vibo Valentia, capitano di fregata Guido Avallone, si sono poi recati presso l’ospedale di Catanzaro per far visita al 2° capo aiutante Piero Conforti, tuttora ricoverato. L’ammiraglio Carlone ha inoltre incontrato il prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, che ha ribadito la propria solidarietà istituzionale e personale alla Capitaneria di porto di Vibo Valentia e al Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera. Il comandante generale e il vice comandante generale hanno voluto esprimere personalmente ai due colleghi, e a tutto il personale, la vicinanza e la solidarietà delle donne e degli uomini della Guardia costiera, formulando i più sentiti auguri di pronta guarigione".

Suggerite

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue

Scontro tariffario Usa-Cina: impatti su rotte marittime

Tasse mirate per bandiera e costruzione: noli in aumento e pressione sulle catene logistiche

Lo scontro sui flussi mercantili tra Stati Uniti e Cina è esploso con l’introduzione di pesanti maquillage tariffari applicati ai carichi delle navi in ingresso nei rispettivi scali. Lo segnala "Il So... segue

Genova, Salone nautico 2026: il ritorno ad inizio ottobre

Più respiro per cantieri ed operatori, focus su prove in mare, tecnologia e sostenibilità

Cambio di calendario per il Salone nautico di Genova: dopo anni in cui l'appuntamento era slittato a settembre, Confindustria Nautica ha annunciato che la 66esima edizione si terrà dal primo al 6 ottobre... segue