Press
Agency

Azione chiede l’estensione del car sharing pubblico: "Servizio troppo sbilanciato verso il centro"

Una mozione in Campidoglio propone piano di espansione gestito da Roma Servizi per la Mobilità, più auto elettriche e stalli nei 15 Municipi per colmare i “deserti di servizi” periferici.

Come gruppo capitolino di Azione i consiglieri Flavia De Gregorio e Antonio De Santis hanno depositato una mozione per allargare e potenziare il servizio di car sharing pubblico gestito da Roma Servizi per la Mobilità, puntando a una distribuzione uniforme su tutto il territorio cittadino. "Se davvero si vuole investire nelle periferie bisogna colmare i deserti di servizi che penalizzano interi quartieri", dichiarano, sottolineando che l’attuale dotazione è "sottodimensionata e profondamente squilibrata". Secondo i dati presentati, il parco di vetture del servizio pubblico si aggira intorno alle 200 unità, mentre l’offerta complessiva tra operatori pubblici e privati raggiunge circa 1.933 auto, dato comunque lontano dai 3.365 veicoli registrati a Milano; l’indice per mille abitanti è di 0,76 a Roma contro 2,59 a Milano. La mozione chiede al sindaco e alla giunta un piano di espansione che incrementi significativamente il numero di mezzi -con forte vocazione elettrica- e porti nuovi stalli nei 15 Municipi, privilegiando nodi di interscambio quali la Metro C, stazioni ferroviarie, università, ospedali e capolinea bus. Secondo i proponenti, un car sharing pubblico efficace favorirebbe equità territoriale, riduzione del traffico e delle emissioni e la sostituzione di molte auto private (una vettura condivisa può sostituirne 10-16), liberando spazio urbano prezioso in una città dove la sosta resta problematica. La mozione apre ora il confronto politico-amministrativo su risorse, tempi e modalità di integrazione tra servizio pubblico e offerta privata.

Suggerite

Rimorchi: immatricolazioni su, Unrae sollecita 25 mln per rinnovo

Parco circolante medio 18 anni: si chiede incentivi anche per il noleggio per accelerare il ricambio

Dopo la battuta d'arresto di giugno, il mercato dei rimorchi e semirimorchi ha registrato una ripresa durante l'estate. A luglio 2025 le immatricolazioni sono salite del 20,2% rispetto a luglio 2024, passando... segue

Geely sbarca in Italia con l'EX5: tecnologia e servizi

60,22 kWh e 430 km d'autonomia, garanzia estesa e rete dealer in rapida espansione

Geely arriva ufficialmente in Italia grazie all’accordo di distribuzione siglato a luglio con Jameel Motors: dal prossimo ottobre il primo modello disponibile in rete sarà l’EX5, suv completamente elet... segue

Ricalibrare incentivi per veicoli elettrici a favore dei Comuni

Priorità a bonus per pendolari extraurbani, infrastrutture di ricarica e integrazione TPL

Serve una strategia politica e istituzionale condivisa per rivedere i criteri con cui vengono erogati gli incentivi all’elettrico: è la richiesta che Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte, po... segue