Serve una strategia politica e istituzionale condivisa per rivedere i criteri con cui vengono erogati gli incentivi all’elettrico: è la richiesta che Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte, pone con urgenza. Secondo Colombero l’attuale sistema premia in prevalenza chi è residente in contesto urbano, ma questo non si traduce automaticamente in riduzioni significative delle emissioni nelle città, dato che gli spostamenti intraurbani spesso non avvengono in auto. Al contrario, chi vive nei piccoli Comuni, nelle aree montane o periurbane dipende fortemente dal veicolo privato per raggiungere i centri urbani: sono proprio questi flussi pendolari che, se elettrificati, porterebbero a risultati maggiori in termini di qualità dell’aria e decarbonizzazione complessiva del parco circolante. Per questo motivo Colombero sollecita un riposizionamento degli incentivi — non solo per aumentare l’efficacia ambientale, ma anche per sostenere la mobilità sostenibile nei territori più fragili. Serve dunque più chiarezza e una comunicazione efficace delle ragioni tecniche alla base delle proposte, oltre a una pianificazione lungimirante da parte dei decisori politici. Tra le misure praticabili: criteri di accesso legati ai flussi pendolari, bonus mirati per residenti in aree extraurbane, e investimenti sinergici in infrastrutture di ricarica e integrazione con il trasporto pubblico locale. Solo così gli incentivi potranno tradursi in riduzioni reali delle emissioni e in un beneficio tangibile per i territori.
Ricalibrare incentivi per veicoli elettrici a favore dei Comuni
Priorità a bonus per pendolari extraurbani, infrastrutture di ricarica e integrazione TPL
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Bolzano, proposta tassa di soggiorno per i cani
L'obiettivo è far ricadere sui proprietari degli animali il costo della pulizia delle strade dalle deiezioni
Ieri, nella stessa giornata in cui il trasporto aereo è diventato più inclusivo per i cani di taglia grande grazie ad una nuova norma di Enac (Ente nazionale aviazione civile) e della compagnia Ita Airways (... segue
Rimorchi: immatricolazioni su, Unrae sollecita 25 mln per rinnovo
Parco circolante medio 18 anni: si chiede incentivi anche per il noleggio per accelerare il ricambio
Dopo la battuta d'arresto di giugno, il mercato dei rimorchi e semirimorchi ha registrato una ripresa durante l'estate. A luglio 2025 le immatricolazioni sono salite del 20,2% rispetto a luglio 2024, passando... segue
Geely sbarca in Italia con l'EX5: tecnologia e servizi
60,22 kWh e 430 km d'autonomia, garanzia estesa e rete dealer in rapida espansione
Geely arriva ufficialmente in Italia grazie all’accordo di distribuzione siglato a luglio con Jameel Motors: dal prossimo ottobre il primo modello disponibile in rete sarà l’EX5, suv completamente elet... segue