Press
Agency

Bolzano, proposta tassa di soggiorno per i cani

L'obiettivo è far ricadere sui proprietari degli animali il costo della pulizia delle strade dalle deiezioni

Ieri, nella stessa giornata in cui il trasporto aereo è diventato più inclusivo per i cani di taglia grande grazie ad una nuova norma di Enac (Ente nazionale aviazione civile) e della compagnia Ita Airways (vedi Mobilità.news), è emersa la notizia secondo cui dal 2026 in Alto Adige potrebbe essere prevedere una tassa di soggiorno per i cani. 

Già in precedenza la provincia di Bolzano si era distinta per l'introduzione di un tracciamento genetico per i cani in modo tale da risalire ai proprietari degli animali che non rimuovevano le deiezioni da terra sul suolo pubblico. Misura però difficile da applicare. Per questo motivo, secondo la stampa altoatesina, l'assessore all'agricoltura, alle foreste e turismo Luis Walcher ha redatto un disegno di legge che prevede una tassa di 100 Euro all'anno per ogni animale, con esenzione biennale per i pet già presenti nel database genetico. Proposta anche una tassa di soggiorno di 1,50 Euro al giorno per gli amici a quattro zampe in visita nella provincia. Il provvedimento nasce con l'intenzione di far ricadere i costi della pulizia delle strade non sulla comunità intera, ma sui proprietari degli animali che sporcano, per i quali è comunque prevista una multa dal 200 ai 600 Euro se le feci non vengono raccolte. 

Collegate

Moka e Honey, i primi cani di taglia grande a bordo di un aereo italiano

Atterrati oggi a Roma-Fiumicino, hanno viaggiato con Ita Airways. Hanno un peso massimo di 25 kg

Moka e Honey sono i nomi di due passeggeri speciali che questa mattina hanno viaggiato per la prima volta in aereo dallo scalo "Enrico Forlanini" di Milano-Linate all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino,... segue

Suggerite

Rimorchi: immatricolazioni su, Unrae sollecita 25 mln per rinnovo

Parco circolante medio 18 anni: si chiede incentivi anche per il noleggio per accelerare il ricambio

Dopo la battuta d'arresto di giugno, il mercato dei rimorchi e semirimorchi ha registrato una ripresa durante l'estate. A luglio 2025 le immatricolazioni sono salite del 20,2% rispetto a luglio 2024, passando... segue

Geely sbarca in Italia con l'EX5: tecnologia e servizi

60,22 kWh e 430 km d'autonomia, garanzia estesa e rete dealer in rapida espansione

Geely arriva ufficialmente in Italia grazie all’accordo di distribuzione siglato a luglio con Jameel Motors: dal prossimo ottobre il primo modello disponibile in rete sarà l’EX5, suv completamente elet... segue

Ricalibrare incentivi per veicoli elettrici a favore dei Comuni

Priorità a bonus per pendolari extraurbani, infrastrutture di ricarica e integrazione TPL

Serve una strategia politica e istituzionale condivisa per rivedere i criteri con cui vengono erogati gli incentivi all’elettrico: è la richiesta che Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte, po... segue