Press
Agency

Auto in Svizzera: immatricolazioni in calo ed incertezza politica

Veicoli ricaricabili al 66%: crescita Bev e Phev, importatori temono sanzioni finanziarie

Dopo un lieve rimbalzo estivo, il mercato svizzero delle immatricolazioni torna ad indebolirsi: a settembre sono entrate in circolazione circa 20.000 vetture, pari a un calo dello 0,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Nel cumulato gennaio-settembre le vendite si attestano a 168.900 unità, con una contrazione del 3,9%, segnala l'associazione degli importatori Auto‑Svizzera. Le alimentazioni alternative consolidano la loro presenza: a settembre rappresentano il 73% del mercato (66% un anno fa). La distribuzione per tipologia vede l'ibrido tradizionale al 34% (era 35%), i veicoli elettrici puri al 26% (23% precedentemente) e gli ibridi plug‑in al 13% (9%). 

Benzina e diesel scendono rispettivamente al 22% e al 6% (da 26% e 8%). In termini assoluti, dati arrotondati: 6.800 ibride (-2%), 5200 Bev (+14%), 4400 a benzina (-17%), 2600 Phev (+50%) e 1.200 diesel (-33%). La quota di veicoli 4x4 cala leggermente al 51% (era 53%). Nei primi nove mesi emergono incrementi per ibrido (+7% a 61.200), elettrico (+9% a 32.800) e plug‑in (+23% a 18.500), mentre benzina (-22% a 41.300) e diesel (-29% a 12.200) arretrano. Complessivamente le motorizzazioni alternative raggiungono il 66% (60% nel periodo corrispondente del 2024). Auto‑Svizzera definisce la situazione "insoddisfacente" e mette in dubbio il rispetto degli obiettivi della seconda fase del piano federale per l’elettromobilità: entro fine 2025 i veicoli ricaricabili dovevano costituire il 50% delle immatricolazioni, target ora difficilmente raggiungibile. L'associazione avverte che le scelte politiche recenti —dall'introduzione dell'aliquota d'importazione del 4% sulle auto elettriche alla prevista tassa sui veicoli elettrici dal 2030— rischiano di rallentare la transizione e di generare cautela nell'acquisto, esponendo gli importatori al rischio di sanzioni finanziarie per centinaia di milioni di franchi, secondo il presidente Peter Grünenfelder.

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

MIIT avvia sperimentazioni per infrastrutture IoT satellitari nazionali

Promuovere ecosistemi commerciali sicuri per connettività estesa di sensori e piattaforme mobili

Il Ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) ha avviato una procedura per l'esecuzione di sperimentazioni commerciali su servizi satellitari per l'Internet delle Cose (IoT), con l'obiettivo... segue

Tensioni geopolitiche fermano chip: Honda riparte a Celaya

Esenzioni all'export e sospensione olandese riaprono flussi: lezioni sulla resilienza delle catene

Honda ha riavviato la produzione nello stabilimento di Celaya (Messico) dopo uno stop di circa tre settimane causato dall'interruzione delle forniture di semiconduttori provenienti dalla Cina. Lo stabilimento,... segue