Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa capo a Sncf, disporrà di 67 convogli, con un aumento complessivo del 30% rispetto alla capacità attuale. Eurostar, che opera in 5 Paesi (Regno Unito, Belgio, Francia, Paesi Bassi e Germania) e sta per aprire una nuova tratta su Ginevra in Svizzera, punta con questo acquisto a raggiungere l'obiettivo di trasportare 30 milioni di passeggeri l'anno. Nel 2024, Eurostar ha registrato 19,5 milioni di passeggeri, in aumento del 5% sul 2023. I nuovi treni Eurostar Celestia, che trasporteranno ciascuno più di 540 passeggeri, saranno «progettati su misura» con un approccio «di fascia alta», secondo quanto riportato in una nota. Questi treni sono una variante dell'Avelia Horizon, il modello di punta a due piani di Alstom, di cui la Sncf ha ordinato 115 unità.