L’anno fiscale 2020, il periodo temporale che si è concluso lo scorso 31 marzo per intenderci, ha riservato buoni numeri per la casa automobilistica Mazda. Il Gruppo giapponese, infatti, è riuscito a vendere poco meno di 1,3 milioni di veicoli in tutto il mondo ed il merito è stato soprattutto di due mercati. Il marchio nipponico deve molto, infatti, all’America del Nord ed alla Cina, zone in cui i...
Mazda, anno fiscale 2020 termina in chiaroscuro
Buone notizie da Nord America e Cina
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Mazda vuole puntare sui carburanti sintetici e biologici
Entro il 2030 un quarto della gamma sarà elettrica
Biologici e sintetici: sono queste le caratteristiche dei carburanti su cui l’azienda automobilistica Mazda intende puntare con convinzione nei prossimi mesi, un contributo fondamentale per il ridimensionamento d... segue
Mazda, vendite in miglioramento in Europa
Nel Vecchio Continente la casa di Hiroshima punta alle 196 mila unità entro fine anno. Italia +20% nel secondo trimestre 2020
Mazda Motor Corporation ha reso noti oggi i dati finanziari e commerciali del primo semestre dell’anno fiscale. Le vendite complessive si sono attestate a 578.000 unità nel periodo che va dal 1° aprile al... segue
Suggerite
Tensioni geopolitiche fermano chip: Honda riparte a Celaya
Esenzioni all'export e sospensione olandese riaprono flussi: lezioni sulla resilienza delle catene
Honda ha riavviato la produzione nello stabilimento di Celaya (Messico) dopo uno stop di circa tre settimane causato dall'interruzione delle forniture di semiconduttori provenienti dalla Cina. Lo stabilimento,... segue
AMG svela la GT quattro porte: piattaforma AMG.EA e trio motori
Las Vegas: Brad Pitt e George Russell sul palco, batteria raffreddata e torque vectoring
Mercedes‑AMG ha scelto Las Vegas come palcoscenico per rendere pubblica la sua nuova alleanza con l’attore Brad Pitt e per stuzzicare l’interesse verso la prossima GT a quattro porte, il cui lancio comme... segue
Riforma carburanti in Iran: costi maggiori per trasporti e flotte
Aumento dei prezzi spinge revisione di budget, operatori logistici e strategie di approvvigionamento
Secondo i media locali, Teheran ha deciso di riallineare la tariffazione dei carburanti: a partire da circa il 6 dicembre la struttura a fasce resterà in vigore per le quote sovvenzionate, ma sarà introdotta u... segue