Mazda Motor Corporation ha reso noti oggi i dati finanziari e commerciali del primo semestre dell’anno fiscale. Le vendite complessive si sono attestate a 578.000 unità nel periodo che va dal 1° aprile al 30 settembre 2020. Sebbene il covid-19 continui ad avere un impatto sulle #vendite globali di Mazda, tutte le regioni hanno registrato per il secondo trimestre un miglioramento delle vendite anno su...
Mazda, vendite in miglioramento in Europa
Nel Vecchio Continente la casa di Hiroshima punta alle 196 mila unità entro fine anno. Italia +20% nel secondo trimestre 2020
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Mazda, anno fiscale 2020 termina in chiaroscuro
Buone notizie da Nord America e Cina
L’anno fiscale 2020, il periodo temporale che si è concluso lo scorso 31 marzo per intenderci, ha riservato buoni numeri per la casa automobilistica Mazda. Il Gruppo giapponese, infatti, è riuscito a v... segue
Giappone non venderà più auto diesel e benzina dal 2035
L'obiettivo è quello di ridurre le emissioni inquinanti
Il sole è levante, mentre le auto diesel e a benzina sono destinate a diventare calanti: in Giappone si fa sul serio con l’alimentazione su cui puntare maggiormente in ambito automobilistico e in queste ul... segue
Suggerite
Lynk & Co rafforza la rete e punta sui Phev
Showroom modulari, presenza strutturata in Europa e focus sulla mobilità condivisa
Il 2025 ha segnato per Lynk & Co una fase di consolidamento commerciale: la rete retail europea è passata da un’impostazione sperimentale ad una presenza strutturata. Dagli iniziali 11 “Club” il marchi... segue
Euro Ncap 2026: valutazioni modulari e monitoraggio
Prove su strada, verifica limiti di velocità e nuovi criteri per Adas, guida e sicurezza batterie
Le auto evolvono e con loro cambiano anche i protocolli per valutarne la sicurezza, soprattutto per i nuovi rischi legati alle vetture elettriche ed alle loro batterie. Dopo le critiche sul fatto che il... segue
Centrodestra Ue: priorità al dossier automotive ed alle regole CO2
Fidanza chiede clausola di revisione al 30 aprile 2026 per ridurre l'iperregolamentazione
A Strasburgo Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, segnala che la nuova aggregazione di centrodestra —che ha già trovato convergenze su dossier come Omnibus, la due... segue