Press
Agency

Tutte le notizie23.244

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue

Fincantieri vara il primo sistema integrato di droni subacquei “Deep”

La Spezia protagonista di una nuo va frontiera sottomarina

Si è tenuto ieri, presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia (Cssn), il lancio del primo sistema integrato di droni subacquei “Deep” di Fincantieri, nel corso di una missione dimo... segue

Monjasa si è aggiudicata il contratto per la fornitura di carburante alle forze armate della NATO

Coperte cinque aree operative

 Il contratto, assegnato dalla NATO Support and Procurement Agency (Nspa) a Monjasa a/s, prevede la fornitura di carburanti marini per garantire le risorse necessarie alle forze Nato nelle aree designate.La... segue

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue

Più fondi per promuovere il settore della navigazione interna in Germania

Il sostegno alla formazione di nuovi operatori nel settore della navigazione interna sarà significativamente aumentato:

<br data-start="73" data-end="76"> Dal 2026, il contributo per la formazione crescerà di circa 2,4 milioni di euro, raggiungendo nuovamente 6,8 milioni di euro. Questa decisione è stata presa dai deputati de... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

La logistica incontra la politica

ll Ministro federale Peter Hanke in dialogo con il DamenLogistikClub

Sotto il motto “Costruire il futuro – innovazione e prospettive”, la serata di discussione presso thinkport Vienna è stata interamente dedicata ai temi della logistica, mobilità e infrastruttura.Il DamenLo... segue

Atitech e Airbus Defence and Space firmano un accordo per la manutenzione di aerei militari

Anche gli aerei militari hanno bisogno di manutensione

Airbus Defence and Space, la divisione del gruppo Airbus dedicata ai prodotti e servizi nel settore della difesa e dello spazio, e Atitech, la più grande Mro (Maintenance, Repair & Overhaul) del mercato... segue

Cantieri cinesi dominano il portafoglio ordini per nuove navi portacontainer

La Cina produce navi container

Secondo l’analista Alphaliner, circa il 98,5% delle navi portacontainer ordinate nel mondo viene costruito in Cina, Corea del Sud e Giappone, con la Cina in netta posizione di dominio.I cantieri cinesi d... segue

Ningbo Ocean Shipping espande la flotta marittima

L'armatore cinese punta alla regione del Sud-est asiatico con i suoi ultimi ordini di nuove costruzioni

Ningbo Ocean Shipping ha ordinato quattro portacontainer alla Huangpu Wenchong Shipbuilding.Il progetto della portacontainer da 2700 Teu ha una lunghezza complessiva di 185,99 metri, una larghezza di... segue

Atlantic Container Line, maxi stangata da 34 milioni di dollari per le nuove tariffe USA

Le implicazioni per le tasse imposte alle navi in Usa

La Atlantic Container Line (ACL) si trova ad affrontare una fattura annuale di circa 34 milioni di dollari dopo l’entrata in vigore delle nuove tariffe Ustr Sezione 301 applicate alle navi costruite i... segue

Il terminal franco di Kingston riceve due nuove gru Sts

Il maggior porto giamaicano con un nuovo make up

Il Kingston Freeport Terminal (Kftl), la più grande area portuale dei Caraibi e sussidiaria di Terminal Link (gruppo Cma Cgm), ha ricevuto due nuove gru nave-terra (STS) che si aggiungono alle 16 già o... segue

Al porto di Milazzo arriva il nuovo rimorchiatore VB Etna

Nuovo rimorchiatore al porto di Milazzo

È approdato al porto di Milazzo il nuovo rimorchiatore VB Etna, costruito in Turchia dal cantiere Med Marine e appena consegnato alla società partecipata da MSC e Boluda Towage.Il nuovo mezzo, con una p... segue

Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue

In Cina è stato inaugurato il più grande posacavi al mondo

La Fleeming Jenkin, prima di due navi gemelle per Jan de Nul

Lunga 215 metri e con una capacità di posa di 28.000 tonnellate, sarà in grado di installare cavi più lunghi e pesanti in acque fino a 3.000 metri di profondità.Il varo è avvenuto nel cantiere CMHI Haim... segue

Bimco ha sviluppato una nuova clausola standard per coprire le tariffe cinesi applicate alle navi statunitensi nei porti della Cina

Introdotta nel mese di ottobre

 Le "Tariffe Portuali Speciali" cinesi si applicano a navi costruite, battenti bandiera, possedute o gestite da entità statunitensi e rappresentano l’ultimo sviluppo nella guerra commerciale tra Cina e S... segue

100 marittimi filippini trattati male

Le Filippine ne chiedono le ragioni agli Stati Uniti

Le Filippine stanno indagando sul diniego di ingresso e la deportazione di circa 100 marittimi filippini dagli Stati Uniti entro metà 2025. L'ambasciata filippina ha chiesto spiegazioni alle autorità a... segue

Tripmare amplia la flotta: a Trieste arrivano i nuovi rimorchiatori Captain Cat e Med Rigel

Due rimorchiatori di ultima generazione

Captain Cat e Med Rigel, entrano ufficialmente nella flotta Tripmare, concessionaria del servizio di rimorchio nel porto di Trieste dal 1994. Le unità, appartenenti alla serie Damen Reversed Stern Drive... segue

Federlogistica: «Indispensabile un confronto sulla riforma dei porti»

Falteri: “Ogni cambiamento può incidere sulla competitività del sistema”

«Federlogistica non intende commentare bozze o indiscrezioni, ma chiede che, prima di portare una eventuale riforma dei porti all’esame del Consiglio dei Ministri, venga aperto un tavolo di confronto uf... segue

Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom

Nuovi treni tra Francia e Inghilterra

Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue

Truffe digitali e sfruttamento: il Sud-Est asiatico capitale del cybercrime

Il crimine digitale anche in Asia

Una rete criminale radicata tra Myanmar, Cambogia e Thailandia sfrutta migliaia di persone in sofisticate truffe digitali che intrecciano tecnologia, violenza e riciclaggio di denaro. Il sistema, ormai... segue

Il Commissario Straordinario Piacenza adotta il Bilancio di Previsione 2026 e il Programma Triennale delle Opere Pubbliche

Gioia Tauro, la vision del porto

Guardano allo sviluppo dei cinque porti del sistema il Bilancio di previsione 2026 e il Programma triennale delle opere pubbliche dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, pr... segue

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue

Il porto di Le Havre adotta il sistema ShoreTension su tutti i terminal

Dopo mesi di test positivi,

Il porto di Le Havre ha annunciato l'adozione completa del sistema ShoreTension su tutti i suoi terminal. Questa innovativa tecnologia, sviluppata dalla Krve Rotterdam Boatmen, consente di monitorare... segue

ETS marittimo, la sfida: decarbonizzare senza perdere traffici

Rischio spostamento dei flussi verso porti extra‑Ue e vulnerabilità dei terminal italiani

La normativa europea ETS pensata per accelerare la decarbonizzazione rischia di gravare in modo sproporzionato sull’intera filiera marittima, dagli armatori ai porti fino agli spedizionieri, erodendo l... segue

Molfetta, il commissario avvia il rilancio del porto

Interventi rapidi su cantieri ed appalti per recuperare fiducia e creare opportunità economiche

La riqualificazione del porto di Molfetta rappresenta la priorità strategica per il rilancio del territorio, ha spiegato il commissario prefettizio Armando Gradone, prefetto in pensione nominato dall'ufficio... segue

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Il porto di Helsinki ottiene la certificazione Great Place to Work

Secondo l'indagine condotta dal Great Place to Work Trust Index©,

ll 90% dei dipendenti del Porto di Helsinki ritiene che il porto sia un ottimo posto in cui lavorare. Questo risultato ci è valso la certificazione Great Place to Work™, un ndicatore riconosciuto a liv... segue

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Il porto di Khalifa sale al 39° posto nella classifica Lloyd’s List Top 100 Ports 2025

Una posizione di tutto riguardo

Il porto di Khalifa, gestito da AD Ports Group (ADX: ADPORTS), ha raggiunto la 39ª posizione nella classifica Lloyd's List Top 100 Ports, segnando un importante traguardo nella sua costante crescita... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Raddoppio ferroviario Gemonio-Cittiglio sulla linea Varese - Laveno Mombello (Ferrovienord):

Aggiornamento lavori

 Proseguono le attività per la realizzazione del raddoppio della tratta ferroviaria Gemonio - Cittiglio, parte della linea Varese - Laveno Mombello gestita da Ferrovienord. Il cantiere, avviato nel mese d... segue

A Danzica arriva la prima portacontainer della rotta artica Cina-Europa

Istanbul Bridge, la prima nave della rotta espressa Cina-Europa

È approdata al porto di Danzica la Istanbul Bridge, che sfrutta il Passaggio a Nord-Est.Secondo le autorità portuali, l’attracco al Baltic Hub Terminal è avvenuto poco prima delle 6 del mattino, con... segue

Fiumicino, il Consiglio Comunale approva documento a sostegno di circa 2000 ex lavoratori Alitalia

il risultato frutto di un percorso di ascolto e confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.

L’obiettivo è sollecitare un intervento urgente e strutturato da parte degli enti governativi, delle aziende del comparto aereo e dei soggetti che hanno rilevato gli asset di Alitalia.Il sindaco Mario Ba... segue

Il primo automotore “Tipo 4”

Sui binari il nuovo treno diagnostico di Rete Ferroviaria Italiana Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore di nuova generazione "Tipo 4", simbolo dell’innovazione

Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore di nuova generazione "Tipo 4", simbolo dell’innovazione tecnologica di Rete Ferroviaria Italiana (G... segue

Del vertiporto perse le tracce.

Dopo l’exploit iniziale l’interesse sull’argomento era andato affievolendosi.

 A riportarlo all’attenzione pubblica  sull’argomento è stato il consigliere comunale del Partito Democratico, Maurizio Salvagno, attraverso un’interrogazione presentata in Consiglio Comunale lo scors... segue

Fornitura di elettricità dalla rete alle navi ormeggiate, con l’obiettivo di evitare l’uso dei gruppi elettrogeni di bordo

Ridotto il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (AdSP MLoR) ha recentemente condotto i primi test tra la cabina di trasformazione elettrica e la nave MSC Seaview, ormeggiata al Molo Garibaldi, ut... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue

Traforo Monte Bianco: inefficienze, appalti e nodo di governance

Manutenzioni frammentarie e gestione disorganica minacciano la continuità del corridoio transalpino

Una cosa emerge con chiarezza: la gestione del Traforo del Monte Bianco è stata caratterizzata da strategie inefficaci. Anni di interventi manutentivi frammentari, chiusure programmate senza una pianificazione... segue

Navigazione Laghi: prova operativa di biocarburante Hvo

Emissioni abbattute (CO2e, PM, NOx) e piena compatibilità con le flotte in servizio

Navigazione Laghi ha portato a termine con esito positivo una campagna sperimentale volta a valutare l’impiego di biocarburanti a basso impatto ambientale nel trasporto pubblico su specchi d’acqua. L’i... segue

e-CMR: sperimentazione conferma svolta digitale nel trasporto-merci

Interoperabilità e risparmi operativi: test dimostra integrazione tra imprese, centri di ricerca ed istituzioni

Il pilota e-CMR appena concluso conferma un cambiamento irreversibile: la dematerializzazione dei documenti di trasporto e l’interoperabilità tra gli attori della filiera non sono più un’opzione, ma un... segue

Ferrante (MIT): “Campania senza assessore ai Trasporti da 5 anni, ora serve una svolta”

In questa regione serve un cambiamento politico

“È impensabile che una Regione come la Campania, vetrina agli occhi del mondo, sia stata per cinque anni senza un assessore ai Trasporti e alla Viabilità”. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il sotto... segue

Como Borghi: sbarre abbassate per tre giorni per lavori al passaggio a livello

Da mercoledì 29 ottobre alle 23 fino alle 8 di sabato 1° novembre, le sbarre del passaggio a livello di Como Borghi resteranno abbassate ininterrottamente, anche durante il giorno.

La chiusura è necessaria per consentire i lavori di realizzazione del nuovo sottopasso pedonale, accessibile anche a carrozzine e biciclette, oltre alla riqualificazione dei binari e della stazione.L'ordinanza,... segue

Washington, la NIAF premia Stefano Antonio Donnarumma per l’eccellenza ingegneristica

La National Italian American Foundation (NIAF) ha assegnato il premio NIAF Dea Roma

Il premio e'  stato conferito conferito a Stefano Antonio Donnarumma, AD e DG del Gruppo FS Italiane, per il contributo alla crescita nazionale e allo sviluppo di infrastrutture sostenibili.Il riconoscimento,... segue

Fincantieri sigla un accordo strategico con Defcomm

L’intesa prevede lo sviluppo di droni marini autonomi

Fincantieri ha avviato una collaborazione strategica con Defcomm, startup italiana specializzata in soluzioni unmanned per il settore marittimo. L'accordo, basato su un co-investimento, punta ad accelerare... segue