Cronaca3.066
Domenico Bagalà nominato alla guida dei porti della Sardegna
Governance rafforzata e piano per modernizzare infrastrutture, logistica e traffici
Domenico Bagalà, ingegnere di 58 anni, è il nuovo presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna. Originario della Calabria ma legato professionalmente e personalmente alla Sardegna, po... segue
Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container
Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente
La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue
Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento
Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale
Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione d... segue
Tregua Houthi condizionata: conseguenze per la navigazione
Rischi per il traffico mercantile, divieti mirati e misure di mitigazione per armatori
I ribelli Houthi dello Yemen hanno reso noto di aver sospeso le operazioni contro Israele ed il traffico mercantile nel Mar Rosso. La comunicazione, priva di data, è indirizzata alle Brigate Qassam —il br... segue
Porto di Genova/2. Piano operativo triennale, avanti tutta
L'Adsp nel triennio 2026-2028 mette al centro la Nuova Diga foranea e la sostenibilità dei traffici - VIDEO
Il Comitato di gestione del Porto di Genova ha approvato il Piano operativo triennale 2026-2028 (Pot), primo documento programmatico dopo il rinnovo dei vertici dell’AdSP che ha portato alla presidenza d... segue
Porto di Genova, approvato il bilancio di previsione 2026
Entrate per 184 milioni di Euro e spese per 291 milioni: infrastrutture protagoniste - VIDEO
Il Comitato di gestione del porto di Genova ha approvato il bilancio di previsione 2026 che presenta entrate per un valore di 184,07 milioni di Euro ed interventi di spesa pari a 291,08 milioni di Euro... segue
Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento
Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento
Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue
Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals
Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima
Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue
Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi
Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale
Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue
Seoul accelera sulla flotta nucleare: obiettivo autonomia tecnologica
Prima unità entro il 2038; focus su combustibile e competenze
Il ministro della difesa sudcoreano, Ahn Gyu-back, ha definito "ragionevole" l’ipotesi di sviluppare in patria un sottomarino a propulsione nucleare, confermando la volontà di Seoul di consolidare capacità nav... segue
ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge
Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche
ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue
Commissione Trasporti: rilancio Marche-Umbria e scelta per Trieste
Impatto su snodi logistici, TEN-T e tempistiche di cantierizzazione
La Commissione Trasporti della Camera si riunisce oggi alle 14:30 per esprimere il proprio parere sul disegno di legge finalizzato al rilancio economico delle Regioni Marche ed Umbria e per avviare l'esame... segue
Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi
Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana
Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue
Canoista recuperato a Punta della Zanca
Motovedetta CP 892 in azione: uomo in buone condizioni e richiamo alle regole di sicurezza
Un canoista in difficoltà è stato tratto in salvo ieri sera nelle acque antistanti Punta della Zanca, nel territorio di Marciana (Isola d’Elba). Rimasto privo di un remo e trascinato al largo da vento e c... segue
Porte aperte alla Capitaneria di Ancona per le celebrazioni
Visite guidate, dimostrazioni Sar e focus sulle operazioni di controllo e tutela dell'ambiente marino
La Capitaneria di porto, sede della Direzione marittima di Ancona, aprirà le proprie strutture al pubblico domani 4 novembre dalle 14:30 alle 19:30. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni pe... segue
Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi
Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche
Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue
Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia
Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni
A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
A Piombino per la posa della chiglia
Alla presenza di rappresentanti della Marina Militare, di NAVARM e del Gruppo Genova Industrie Navali,
Si é svolta presso i cantieri Piombino Industrie Marittime (PIM) la cerimonia di posa della chiglia della prima delle due nuove unità multifunzionali MTC–MTF (MAR241), La cerimonia, accompagnata dall... segue
Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive
Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO
Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue
Aliscafi, si torna alla normalità sul lago di Como
Un mese gratis per gli abbonati
. Dopo oltre un mese di stop dovuto ai detriti e ai tronchi trascinati dalle alluvioni di settembre, NaviComo ha ripreso integralmente da ieri alle 12 il servizio rapido sul lago di Como. Sospese e tre... segue
InterManager invita i marittimi a partecipare al sondaggio sulla sicurezza negli spazi confinati
Incidenti in nave come e perche'?
L’associazione InterManager ha lanciato un appello ai marittimi affinché partecipino a un sondaggio online anonimo volto a migliorare la comprensione delle cause degli incidenti mortali negli spazi confin... segue
DP World inaugura il Sokhna Logistics Park in Egitto
Nuovo hub logistico in Egitto
DDP World ha aperto ufficialmente il Sokhna Logistics Park nella Suez Canal Economic Zone (SCZone) in Egitto, sviluppato in collaborazione con la British International Investment. L’investimento complessivo è... segue
Ship&Play lancia servizio bagagli per tre compagnie crocieristiche
La valigia direttamente in nave
Ship&Play, noto per ShipSticks, offre ora ai passeggeri di Azamara Cruises, Emerald Cruises e Scenic Luxury Cruises & Tours la possibilità di spedire i bagagli da casa direttamente alla cabina e viceversa.Il... segue
Armatori di petroliere nel mirino
Nuove sanzioni colpiscono Russia, India e Cina
Tre nuovi pacchetti di sanzioni contro la Russia stanno avendo un forte impatto sul mercato delle petroliere, generando incertezza e prevedibili turbolenze a breve termine. Mercoledì scorso, il governo d... segue
King Ocean Services (Isole Cayman) prolunga la concessione del terminal di Port Everglades fino al 2035
La società, che opera nello scalo dal 1994, svolge un ruolo strategico nei traffici merci tra la Florida, l’America Latina e i Caraibi.
L’estensione dell’accordo è stata approvata dal Broward County Board of Commissioners, che ha autorizzato King Ocean a esercitare entrambe le opzioni di rinnovo quinquennali, fino al 30 settembre 2035.... segue
Porto di Barletta: proseguono i lavori di messa in sicurezza
Avanza l’intervento di messa in sicurezza del Braccio di Levante del porto
Qui l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha avviato l’installazione del nuovo impianto di illuminazione.L’opera, del valore di 150 mila euro, fa parte del programma di riprist... segue
Collisione navale al largo di Guangzhou
Lo riferisce l’Autorità Marittima e Portuale di Singapore
Nei giorni scorsi a Singapore si è verificata una collisione tra la nave portacontainer Wan Hai A17, battente bandiera di Singapore, e la nave cinese Hai Li 5 nelle acque al largo di Guangzhou.Secondo quanto... segue
USA e Corea del Sud rafforzano la cooperazione nell’industria navalmeccanica
Accordo tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries a Gyeongju
Prosegue il rafforzamento dei legami tra i cantieri navali sudcoreani e statunitensi, avviato dopo le iniziative dell’amministrazione Trump per rilanciare la cantieristica americana. Nonostante le t... segue
Una nave cinese apre la prima rotta commerciale diretta tra Cina ed Europa attraverso l’Artico
Il Mar Glaciale Artico al top dei nuovi traffici commerciali cinesi
La Cina ha inaugurato una nuova rotta commerciale che collega direttamente il Paese all’Europa passando per l’Artico, dimezzando i tempi rispetto al Canale di Suez. La nave Istanbul Bridge è partita dal... segue
Trasporto container verso la sovraccapacità
Secondo l’analisi Sea-Intelligence Sunday Spotlight n. 734
Il trasporto marittimo containerizzato si avvia verso una fase di sovraccapacità ciclica che raggiungerà il picco nel 2027, ai livelli del 2016. Il modello considera domanda, offerta e fattori operativi co... segue
Port of Rotterdam Authority, ProRail e Swietelsky Rail Benelux hanno dato il via libera ufficiale alla costruzione del Maasvlakte Zuid (EMZ)
La prima fase prevede sei binari lunghi 740 metri per treni merci
Connessi all’infrastruttura ferroviaria esistente, il nuovo scalo ferroviario sarà operativo entro la metà del 2027. Ulteriori fasi – fino a un totale di quattro “bundle” – saranno realizzate in f... segue
Il Dipartimento of Forestry, Fisheries and the Environment (DFFE) segnala significativi progressi nella riqualificazione dei “Porti pescherecci” del Capo Occidentale (Sudafrica)
Rimozione di navi affondate e abbandonate nei porti di Hout Bay, Lamberts Bay, St Helena Bay, Saldanha Bay e Gordon’s Bay.
Sono state individuate 37 unità – 17 abbandonate e 20 affondate. Finora ne sono state addressate 6 a carico dei proprietari, restano 31 da rimuovere. Nei soli porti di Hout Bay sono 25 le unità identificate, e 1... segue
Arkas Line lancia il nuovo servizio settimanale Med Africa Service (Mas),
Collegamento diretto dei i porti dell’Italia e del Levante con quelli dell’Africa occidentale.
L'accordo prevede sinergie operative, integrazione delle reti e ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare la capacità di carico, la logistica terrestre e l'efficienza complessiva del... segue
Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane
Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment
Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue
Il London P&I Club apre un ufficio di rappresentanza a Shanghai
Sede di rappresentanza nel distretto di Pudong a Shanghai,
Diventa il primo membro dell’International Group of P&I Clubs a stabilire una presenza diretta in Cina.«L’apertura di un ufficio a Shanghai rappresenta una scelta strategica e conferma l’impegno di lun... segue
Starts4water: arte e sostenibilità al porto di Amsterdam
Al porto l'arte protagonista
Molti cittadini di Amsterdam ignorano la varietà di attività che animano il porto. Il progetto artistico e di design Starts4water mira a colmare questa distanza, mettendo in luce il ruolo del porto n... segue
Il nuovo BlueTechPort del Porto di Barcellona
Un hub per l’innovazione nella blue economy
La costruzione del BlueTechPort del Porto di Barcellona è stata affidata al consorzio Comsa – VopI4 – Comsa Sistemi d’Installazione per un valore di 52,3 milioni di euro. Il progetto, firmato dallo studio... segue
Il molo 2 del terminal container di Durban attiva quattro nuove gru STS
Transnet investe per potenziare capacità ed efficienza operativa
Il Durban Container Terminal (Dct) Pier 2, il più trafficato terminal container del Sudafrica, ha messo in funzione quattro nuove gru ship-to-shore (Sts), parte di un investimento da 967 milioni di... segue
Aeco inserisce il rumore subacqueo tra le priorità ambientali
Le crociere per spedizioni nell'Artico con nuovo alert
L’Associazione degli operatori di crociere per spedizioni nell’Artico (Aeco) ha ufficialmente riconosciuto il rumore sottomarino come nuova priorità ambientale, segnando un passo importante nella tute... segue
Monjasa si è aggiudicata il contratto per la fornitura di carburante alle forze armate della NATO
Coperte cinque aree operative
Il contratto, assegnato dalla NATO Support and Procurement Agency (Nspa) a Monjasa a/s, prevede la fornitura di carburanti marini per garantire le risorse necessarie alle forze Nato nelle aree designate.La... segue
Più fondi per promuovere il settore della navigazione interna in Germania
Il sostegno alla formazione di nuovi operatori nel settore della navigazione interna sarà significativamente aumentato:
<br data-start="73" data-end="76"> Dal 2026, il contributo per la formazione crescerà di circa 2,4 milioni di euro, raggiungendo nuovamente 6,8 milioni di euro. Questa decisione è stata presa dai deputati de... segue
La logistica incontra la politica
ll Ministro federale Peter Hanke in dialogo con il DamenLogistikClub
Sotto il motto “Costruire il futuro – innovazione e prospettive”, la serata di discussione presso thinkport Vienna è stata interamente dedicata ai temi della logistica, mobilità e infrastruttura.Il DamenLo... segue
Cantieri cinesi dominano il portafoglio ordini per nuove navi portacontainer
La Cina produce navi container
Secondo l’analista Alphaliner, circa il 98,5% delle navi portacontainer ordinate nel mondo viene costruito in Cina, Corea del Sud e Giappone, con la Cina in netta posizione di dominio.I cantieri cinesi d... segue
Il terminal franco di Kingston riceve due nuove gru Sts
Il maggior porto giamaicano con un nuovo make up
Il Kingston Freeport Terminal (Kftl), la più grande area portuale dei Caraibi e sussidiaria di Terminal Link (gruppo Cma Cgm), ha ricevuto due nuove gru nave-terra (STS) che si aggiungono alle 16 già o... segue
Al porto di Milazzo arriva il nuovo rimorchiatore VB Etna
Nuovo rimorchiatore al porto di Milazzo
È approdato al porto di Milazzo il nuovo rimorchiatore VB Etna, costruito in Turchia dal cantiere Med Marine e appena consegnato alla società partecipata da MSC e Boluda Towage.Il nuovo mezzo, con una p... segue
100 marittimi filippini trattati male
Le Filippine ne chiedono le ragioni agli Stati Uniti
Le Filippine stanno indagando sul diniego di ingresso e la deportazione di circa 100 marittimi filippini dagli Stati Uniti entro metà 2025. L'ambasciata filippina ha chiesto spiegazioni alle autorità a... segue
Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze
Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi
Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue
Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati
Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva
L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di... segue