Il segretario nazionale Fim Cisl Massimiliano Nobis dichiara in una nota che: "Oggi 4 agosto a Trieste in Piazza della Borsa a partire dalle ore 9, è in corso un presidio dei 940 lavoratori Wärtsilä. Contemporaneamente anche negli altri siti italiani gli altri 200 dipendenti del gruppo finlandese incrociano le braccia dopo l’annuncio della multinazionale di chiudere il sito di Trieste. 'Tutti hanno...
Nobis (Fim-Cisl) su Wärtsilä: oggi otto ore di sciopero in tutti i siti italiani
"Delocalizzazione inaccettabile" dichiara segretario nazionale
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Nobis (Fim-Cisl) su Wartsila: "Serve una soluzione industriale concreta"
Le dichiarazioni del segretario nazionale; tre possibili acquirenti
Massimiliano Nobis, segretario nazionale Fim Cisl, dichiara in una nota che: "L'inizio della trattativa Wartsila sembra non portare discontinuità con l'approccio dei passati governi nella gestione de... segue
Benaglia (Fim-Cisl) su Wärtsilä: manifestazione in difesa industria italiana
Si svolgerà domani a Trieste
La manifestazione di domani a Trieste contro la delocalizzazione della produzione di motori navali annunciata da Wärtsilä e contro i 461 licenziamenti annunciati, sta assumendo una valenza importante s... segue
Nobis (Fim-Cisl) su Wartsila: "Serve soluzione industriale"
Le dichiarazioni del segretario nazionale del sindacato
Massimiliano Nobis, segretario nazionale Fim Cisl, rende noto in un comunicato-stampa che "Il gruppo finlandese Wartsila, dopo aver pugnalato alle spalle 900 dipendenti e le loro famiglie, l'intera collettività s... segue
Wärtsilä chiude i battenti/3: solidarietà lavoratori dall'assessore regionale Nicoli
Speriamo in un "tavolo di confronto su possibili soluzioni tra la Giunta regionale e la proprietà"
"Forza Italia esprime piena solidarietà ai lavoratori che rischiano il posto in seguito all'annuncio del gruppo Wärtsilä. Consapevoli delle ripetute crisi che hanno coinvolto il settore e l'azienda ne... segue
Wärtsilä chiude i battenti/2: prevedibili le proteste davanti allo stabilimento
Consigliere regionale Ussai: "scelta allucinante e inaccettabile"
"Una scelta allucinante e inaccettabile": così in una nota il consigliere regionale Andrea Ussai (M5S), commenta la decisione del gruppo Wärtsilä, che ha annunciato stamattina 14 luglio 2022 di voler ces... segue
Trieste. Wärtsilä chiude impianto Bagnoli della Rosandra: a casa in 450
Nelle intenzioni della multinazionale, delocalizzare la produzione di grandi motori per navi
Wärtsilä -multinazionale finlandese specializzata soprattutto nella fabbricazione di sistemi di propulsione e generazione d'energia per uso marino (navi) proprietaria della storica Grandi Motori di Trieste-, p... segue
Suggerite
Salone nautico di Genova: oggi la presentazione in antemprima a "Expo Osaka 2025"
L'evento organizzato da Confindustria nautica si terrà dal 18 al 23 settembre 2025
A "Expo Osaka 2025", esposizione universale in corso ad Osaka (Giappone) dal 13 aprile al 13 ottobre, viene presentata oggi in anteprima la 65esima edizione del Salone nautico internazionale di Genova.... segue
Adsp mar Ligure Occidentale, commissario Paroli assume poteri e prerogative del Comitato di gestione
Mit: "Provvedimento necessario dopo la scadenza dell'ente"
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato il 27 giugno il decreto secondo cui "il commissario straordinario dell’Autorità di sistema por... segue
Ferrante (Mit): "I nostri porti stanno affrontando un'onda di trasformazione positiva"
Sulla sostenibilità: "Deve essere intesa anche in chiave sociale e umana"
All'evento "Onda dei porti e della sostenibilità" a Procida, il sottosegretario di Stato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, ha dichiarato: "I nostri porti stanno affrontando... segue