Press
Agency

Gruppo Fs sbarca in Spagna

Oggi viaggio inaugurale del suo "Frecciarossa"

È partito alle 10:30 dalla stazione di Madrid-Chamartìn il viaggio inaugurale di iryo, la società partecipata da Trenitalia –capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs- in Spagna. Il viaggio, effettuato con un Frecciarossa 1000 con destinazione Valencia, ha anticipato di alcuni giorni il primo collegamento commerciale che verrà attivato il 25 novembre con le prime corse Madrid-Saragozza-Barcellona. Dal 16 dicembre sono previsti ulteriori collegamenti fra Madrid, Valencia e Cuenca. 

Il viaggio inaugurale ha visto a bordo la presenza di Raquel Sánchez, ministro dei trasporti, della mobilità e dell'agenda urbana del governo spagnolo, di María Luisa Domínguez, presidente di Adif, il gestore dell'infrastruttura ferroviaria iberica; di Carlo Palasciano Villamagna, Chief International Officer e Chief Transformation Officer del Gruppo Fs, Fabrizio Favara, Chief Strategy Officer del Gruppo Fs; Luigi Corradi, ad di Trenitalia, di Carlos Bertomeu e Simone Gorini, rispettivamente presidente e ceo di iryo, oltre a rappresentanti dell’ambasciata d’Italia, della Camera di commercio italiana in Spagna e del mondo imprenditoriale spagnolo. All’arrivo alla stazione Joaquin Sorolla, alle 12:10, la delegazione è stata ricevuta da Ximo Puig, presidente della Generalitat di Valencia.

Lo sbarco del nostro Frecciarossa in Spagna e l’avvio delle attività commerciali della nostra partecipata iryo è l’ultimo tassello, in ordine temporale, di una strategia che vede il Gruppo Fs sempre più attivo in un mercato ferroviario europeo integrato e ormai aperto alla concorrenza. Una delle missioni del Gruppo è contribuire, in Italia ed in Europa, a valorizzare il ruolo virtuoso del treno quale mezzo di trasporto green per eccellenza e, grazie in questo caso alla collaborazione con le istituzioni spagnole, offrire un concreto contributo per la costruzione di un modello di trasporto intermodale, digitale, sostenibile. Intendiamo mettere l’esperienza maturata nel mercato dell’Alta Velocità italiana a disposizione dell’Europa e della Spagna, così da replicare i risultati positivi e i modelli che si sono rivelati di successo, anche e soprattutto per i viaggiatori e per i territori” ha dichiarato Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo Fs.

Dal 31 marzo del prossimo anno iryo attiverà i collegamenti tra Siviglia, Malaga, Antequera e Cordova ed il prossimo 2 giugno raggiungerà anche Alicante ed Albacete grazie a 20 Frecciarossa 1000: il treno più veloce, sostenibile e con basso impatto ambientale d’Europa. I Frecciarossa sono treni realizzati con materiali riciclabili al 95%, hanno consumi ridotti rispetto ai treni di precedente generazione e riescono a contenere in 28 grammi l’emissione di CO2 a passeggero-chilometro. Per questi motivi, sono i primi treni ad aver ottenuto la Certificazione di impatto ambientale (Epd).

Il Gruppo Fs, oltre che in Spagna, è già presente in Francia con Trenitalia France ed i collegamenti sulla rotta Parigi-Lione–Milano; in UK con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri e con TX Logistik operatore della logistica; nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Spagna: primo giorno in Frecciarossa tra Madrid e Barcellona

Collegamenti al via anche per Saragozza

Stazione di Madrid-Atocha, binario 7. Sara e Federica sono due studentesse italiane, vivono a Madrid e hanno organizzato un week-end a Barcellona. Hanno comprato i biglietti in stazione, la prima corsa... segue

Fs italiane, Spagna: prove tecniche Frecciarossa 1000

Primi collegamenti entro fine anno

Prendono il via le prove tecniche del Frecciarossa 1000 sulla linea ferroviaria fra Madrid e Barcellona.Ilsa, consorzio partecipato da Trenitalia (Gruppo Fs italiane), sta infatti eseguendo i test sui... segue

Suggerite

La Puglia scommette sull'intermodalità

Griffi (Adsp Adriatico meridionale): "Cresce settore flyecruise', segnali incoraggianti dal flyeferry"

Il Sud Italia patisce una generale carenza di infrastrutture nel settore trasporti. Anche per questo motivo i principali portatori di interesse della Puglia, dalla Regione a Confindustria, dalla società... segue

Equita: Donnarumma nuovo senior advisor

Scelta ricaduta su ex-ad società Terna ed Acea

Scelto il nuovo senior advisor di Equita, la banca di investimenti italiana specializzata in consulenza finanziaria. A sedersi nello scranno è Stefano Donnarumma, ex-amministratore delegato della società T... segue

Abruzzo: sindacati su criticità delle ferrovie

Carafa e Di Eugenio (Filt-Cgil): "Iniquità ingiustificabile, penalizza accesso cittadini ad Alta Velocità"

La Federazione italiana lavoratori del settore trasporti del sindacato Cgil ha evidenziato quelle che sono alcune criticità del trasporto ferroviario in Abruzzo. Dito puntato in particolare contro la... segue