Press
Agency

Fercam-Dachser: rafforzata presenza sul mercato logistica

Collaudata cooperazione ventale porta a costituzione jv

Fercam trasferirà le sue divisioni Distribution e Logistics nella joint-venture "Dachser & Fercam Italia Srl", in cui Dachser deterrà una partecipazione dell'80% delle azioni. Obiettivo primario è il rafforzamento e completamento della rete europea con notevoli vantaggi operativi. L'acquisizione è soggetta all'approvazione delle autorità competenti in materia di concorrenza.

In base all'accordo concluso tra le due società, entro la fine dell’anno le divisioni Distribution e Logistics in Italia saranno conferite nella nuova joint-venture, nella quale Fercam SpA deterrà una partecipazione del 20%. Queste due divisioni, con circa 920 collaboratori in 43 sedi in Italia, hanno generato nel 2022 un fatturato di circa 400 milioni di Euro.

Dall'inizio del 2024 la neo-costituita opererà come società indipendente e riferirà direttamente ad Alexander Tonn, coo Road Logistics di Dachser, mentre le attività operative di groupage nazionale ed internazionale nonché la logistica in Italia continueranno ad essere guidate dal direttore Fercam Gianfranco Brillante e dalla sua collaudata squadra, garantendo continuità e competenza sul mercato italiano. 

Fercam Transport (trasporto nazionale e internazionale su strada e ferrovia), Fercam Air & Ocean e Fercam Special Services (logistica dell’arte e fieristica, home delivery, servizi di relocation e traslochi nonché servizi di archivio e gestione documentale) come pure tutte le società estere rimarranno di proprietà esclusiva di Fercam SpA e non saranno contemplate dalla jv. Per questi settori l'azienda prevede nei propri piani strategici una massiccia accelerazione della crescita e internazionalizzazione, anche oltreoceano.

Dopo Graveleau (Francia, 1999) ed Azkar (Spagna, 2013), l'acquisizione di maggioranza delle attività di logistica e distribuzione di Fercam è la terza grande acquisizione di Dachser per l'ampliamento della propria rete in Europa.

Dall'inizio del 2003, Fercam gestisce la distribuzione in Italia di tutte le spedizioni di merci immesse nella rete europea di Dachser sul mercato europeo, mentre Fercam a sua volta immette in questa rete europea le sue spedizioni con partenza dall’Italia verso i mercati europei.

Grazie alla cooperazione in atto da molti anni, entrambe sono già ampiamente coordinate e sintonizzate nella gestione operativa del groupage e della distribuzione. Fercam si è sempre contraddistinta per i continui investimenti nei suoi impianti logistici, nei sistemi digitali e nella tutela ambientale e sostenibilità –anche in questo ambito le due aziende si integrano in modo positivo.

Dachser finora non disponeva di sedi proprie in Italia nella Business Line European Logistics; pertanto, con l'acquisizione non ci saranno strutture doppie. Tutti i collaboratori delle divisioni Distribution e Logistics di Fercam anche in futuro continueranno a lavorare per Dachser & Fercam Italia Srl. Con l'acquisizione delle quote di entrambe le divisioni, Dachser si impegna inoltre a continuare ad investire in modo sostenibile nei siti italiani.

Nella Business Line Food Logistics, che si occupa del trasporto e dello stoccaggio di prodotti alimentari refrigerati e non refrigerati, Dachser è presente in Italia dal 2017 con tre sedi e circa 270 dipendenti.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue