Press
Agency

Riforma portuale al centro di "Noi, il Mediterraneo"

Monti: "Gli scali marittimi nazionali sono asset fondamentale del Paese"

La riforma portuale prevede un’unica azienda centrale, probabilmente una società per azioni, che renderà conto ad un consiglio di amministrazione, invece che allo Stato, definendo in autonomia gli investimenti da fare ed il piano industriale da attuare. È quanto ribadito oggi in occasione della quinta edizione del convegno "Noi, il Mediterraneo", convegno promosso dall’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale.

"I porti sono un asset industriale fondamentale e non possono essere trattati come carrozzoni pubblici o come enti pubblici. Devono potersi muovere con facilità, con rapidità, perché il mercato non ti aspetta", ha dichiarato Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, intervistato a margine del convegno. 

"Se pensi di poter conquistare quote di mercato rispetto a Spagna, Francia, Grecia, dove i cinesi sono entrati a gamba tesa e sono molto presenti, facendo aspettare per un investimento uno, due, tre anni è chiaro che perdi volumi". "La riforma delle autorità portuali è fondamentale -ha aggiunto Monti- ce lo impone il mercato. Speriamo che a breve il governo faccia i suoi passi".

Collegate

Una riforma portuale necessaria

Monti: "È arrivato il momento di rimettere al centro la pianificazione del Paese"

Dopo quella del 1994 è necessaria una nuova riforma portuale che ponga le diverse modalità di trasporto in dialogano tra loro: porti, aeroporti, autostrade e treni. Per fare tutto ciò occorrono pianificazione ed... segue

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue