Press
Agency

Porti: Bruxelles conferma linea su Ets

Tra meno di 20 giorni scatta tassa su emissione settore marittimo

Tra meno di 20 giorni scatterà anche nel settore del trasporto marittimo l'obbligo di rispettare il sistema europeo Ets (Emission Trading System), ossia lo strumento di tassazione sulle emissione di gas ad effetto serra, introdotto da Bruxelles per contrastare i cambiamenti climatici. A confermare la linea è la stessa Commissione europea, in risposta ad un’interrogazione dell’eurodeputato italiano Denis Nesci (FdI). 

"La direttiva prevede diverse misure volte a far fronte al rischio di elusione nell'ambito delle attività di trasporto marittimo. In particolare, il rischio di delocalizzazione delle attività di trasbordo di container al di fuori dell’Ue è affrontato con una misura che prevede di non tenere conto delle soste delle navi portacontainer nei porti di trasbordo di container limitrofi", ha fatto sapere il commissario europeo all'azione per il clima, Wopke Hoekstra.

L’interrogazione dell’eurodeputato Nesci aveva come obiettivo quello di ottenere chiarimenti in merito al trattamento riservato ai porti italiani che affacciano sul mar Mediterraneo, come lo scalo merci calabrese di Gioia Tauro, che patiscono la concorrenza dei porti nel Nord Africa. Per rimediare in parte agli squilibri, Bruxelles ha apportano un solo correttivo: la regola si estenderà fino a 300 miglia verso i terminal Tanger Med (Marocco) e Port Said (Egitto).

Collegate

Porti italiani: Salvini contro direttiva Ets

"Sono qui oggi a Bruxelles da ministro dei Trasporti per evitare una nuova tassa europea"

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri, Matteo Salvini, è intervenuto oggi al consiglio europeo dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia (Tte) sottolineando i possibili effetti negativi... segue

Porto Gioia Tauro: Msc conferma presenza

Aponte: "Nonostante gli Ets nessuna conseguenza per scalo calabrese"

Il porto calabrese di Gioia Tauro, uno dei principali hub del settore Transhipment (trasbordo di merci da un mezzo ad un altro) di tutto il mar Mediterraneo, è oggi tra i più penalizzati dai prezzi stracciati p... segue

Esentare trasporto marittimo dal sistema Ets

L'associazione Alis contro estensione a navi della tassazione sulle emissioni di gas serra

L'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (Alis), che raduna oltre 2050 imprese (fatturato aggregato superiore ai 62 miliardi di Euro) chiede di esentare il trasporto marittimo, in particolare l... segue

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue