La ricerca di nuove soluzioni per l'accumulo di energia è più pressante che mai, con la crescente domanda di sistemi di alimentazione efficienti e sostenibili per apparecchiature elettroniche portatili e veicoli elettrici. In quest'ottica, l'attenzione si sta spostando verso alternative all'attuale predominio delle batterie agli ioni di litio, che nonostante la loro diffusione, presentano sfide legate alla disponibilità di materie prime ed alla sicurezza.
Le prospettive si arricchiscono con lo sviluppo di materiali innovativi, tra cui emergono i composti organici, al centro del progetto "Orangees". Questa iniziativa prevede un'esplorazione approfondita di tali materiali attraverso avanzate tecniche di simulazioni al computer e valutazioni di impatto ambientale, testando i materiali in collaborazione con Standex International. L'obiettivo è valutarne le prestazioni elettrochimiche e sostenibilità, in vista di una loro possibile applicazione su larga scala.
Il settore si trova ad affrontare una crescita esponenziale nella domanda di litio, con un aumento annuo del consumo compreso tra il 7% ed il 10%. Si rende, quindi, indispensabile l'identificazione di soluzioni basate su risorse abbondanti, economiche e sicure, che possano integrarsi efficacemente nei sistemi di energia rinnovabile.
Le linee-guida elaborate da Etip Batteries Europe delineano una direzione chiara verso l'adozione di tecnologie emergenti, tra cui batterie a stato solido e meccanismi di accumulo innovativi. Questa transizione vedrà protagonista la ricerca di nuovi materiali come quelli organici considerati nel progetto, evidenziando l'importanza di superare le attuali limitazioni legate agli elettroliti liquidi pericolosi.
Giulia Monteleone, a capo dell'Enea Dipartimento di tecnologie energetiche e fonti rinnovabili, ha evidenziato il cruciale contributo che progetti come questo possano offrire nel panorama energetico futuro, marcando un passo significativo verso la realizzazione di sistemi di accumulo più sicuri, efficienti ed economicamente sostenibili.
Innovazione energia: materiali organici progetto "Orangees"
Per un futuro energetico sostenibile
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue