Press
Agency

Fit-Cisl e Fesmc-Ugt rinnovano accordo per unità di azione nei trasporti

Siglato dai due segretari generali Pellecchia ed Oviedo

“Il segretario generale Fit-Cisl Salvatore Pellecchia, e quello di Fesmc-Ugt, Antonio Oviedo hanno firmato, presso la sede dell’Ugt a Madrid, l’accordo di cooperazione tra la nostra Federazione ed il sindacato spagnolo (Federazione statale dei servizi, della mobilità e del consumo del sindacato generale dei lavoratori)” è quanto dichiara in una nota la Fit-Cisl che prosegue: “L’accordo, che nasce nel 2018, si rafforza e si consolida. Esso prevede la collaborazione bilaterale tra le due organizzazioni sindacali, definendo azioni e strategie comuni per tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti italiani e spagnoli, laddove le politiche aziendali sono orientate esclusivamente alla crescita dei profitti d’impresa.

“Questo accordo –spiega la Federazione dei trasporti cislina– che assume maggior rilevanza alla luce della delicata congiuntura economica attuale e della conseguente perdita del potere d’acquisto dei salari causata dall’alta inflazione, prevede anche la realizzazione di iniziative condivise che, in molti casi, come è avvenuto negli ultimi anni, si concretizzano anche nelle organizzazioni internazionali del settore dei trasporti, in particolare Etf (European Workers Transport Federation) ed Itf (International Workers Transport Federation). Inoltre, l'accordo ha permesso anche ai colleghi di entrambe le organizzazioni e ai delegati sindacali, di beneficiare di una maggiore copertura sindacale e sostegno, oltre all'attenzione legale verso gli iscritti, qualora svolgano la loro azione sindacale nei diversi Paesi vicini, Italia e Spagna”.

Conclude il segretario generale Salvatore Pellecchia: "Il settore dei trasporti, sia sul fronte nazionale che europeo, è interessato da qui ai prossimi anni da sfide importanti che richiederanno risposte tempestive e puntuali. In quest’ottica la collaborazione e l’unità di intenti tra organizzazioni sindacali rappresentano la migliore risposta ai cambiamenti e a tali sfide, con l’obiettivo di portare l’intero comparto a livelli sempre maggiori di crescita, sviluppo ed efficienza, a vantaggio del sistema Paese e, naturalmente, attraverso un sistema partecipativo, realizzare un’equa distribuzione dei benefici economici alle lavoratrici ed ai lavoratori che rappresentiamo e che sono la nostra priorità”.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue