Press
Agency

"Rivoluzione su Ruote: La Storia della Citroën Traction Avant"

Il veicolo che ha trasformato il design e la tecnologia automobilistica.

Nel 1933, la visione di Citroën si unì all'ingegno di André Lefebvre, ex pilota e progettista aerospaziale, per sviluppare un'automobile rivoluzionaria con trazione anteriore, un concetto inizialmente rifiutato da altri produttori. Questo progetto prendeva vita il 18 aprile 1934 a Parigi con il debutto della "7", poi ribattezzata Traction Avant, riconosciuta per le sue innovazioni tecniche. Questo modello ha segnato un'epoca vendendo 760.000 unità nel corso della sua produzione.

Sotto l'aspetto stilistico, il design fu curato da Flamionio Bertoni, ritenuto uno dei massimi esponenti del design automobilistico mondiale, il quale si ispirò per le linee della vettura alla figura elegante di un cigno, conferendole un profilo basso e snello privo di predellini.

La Traction Avant fu pioniera non solo per la trazione anteriore, ma anche per altre caratteristiche innovative come la struttura monoscocca, i freni idraulici e le sospensioni indipendenti su tutte le ruote, meritevoli di averle fatto guadagnare il soprannome di "auto dei 100 brevetti". Con queste caratteristiche, Citroën non solo fissò nuovi standard nella produzione automobilistica ma anche dimostrò l'influenza di idee audaci e visionarie nel settore.

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue