Press
Agency

Catania. Rfi e Fs Sistemi urbani firmano protocollo su infrastrutture

Costituiti cabina di regia e tavolo tecnico per strategia ed interventi

Il Comune di Catania, Rete ferroviaria italiana e Fs Sistemi urbani, rispettivamente società capofila del Polo infrastrutture e del Polo urbano del Gruppo Fs, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al potenziamento infrastrutturale ed alla rigenerazione urbana delle aree dismesse o in dismissione di proprietà del Gruppo Fs presenti nella città siciliana. 

Il protocollo è stato siglato da Enrico Trantino, sindaco del Comune di Catania, Dario Lo Bosco, presidente di Rfi, Umberto Lebruto, amministratore delegato e direttore generale di Fs Sistemi urbani alla presenza di Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo Fs e Paolo La Greca, vicesindaco con deleghe all’Urbanistica, mobilità e rapporti con l’Università del Comune di Catania. 

L’accordo prevede l’istituzione di una cabina di regia ed un tavolo tecnico con l’obiettivo di definire e sviluppare la strategia e gli interventi. 

In particolare, le società del Gruppo Fs Rfi e Fs Sistemi urbani, ed il Comune di Catania, lavoreranno insieme per promuovere e favorire interventi di efficientamento del sistema dei trasporti ferroviari e stradali, attraverso il miglioramento dell’integrazione modale, la ricucitura degli spazi urbani della città e il potenziamento dell’attrattività complessiva delle aree (ex-scali merci ed ex-officine ferroviarie, anche tramite l’inserimento di nuovi servizi pubblici e privati). 

Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo Fs italiane ha dichiarato: “La firma del protocollo d’intesa con il Comune di Catania è un chiaro esempio di come il Gruppo Fs intenda progettare e realizzare opere infrastrutturali integrate che siano prima di tutto condivise con i territori e che producano valore e benefici alle comunità interessate. Quest’intesa è l’inizio di un percorso che ha l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi di mobilità connessi e intermodali e riqualificare spazi urbani ad oggi non utilizzati rendendoli attrattivi e centri di servizi ed utili funzioni”. 

“Attraverso la realizzazione di queste opere ferroviarie Catania -ha affermato Enrico Trantino, sindaco del Comune di Catania– potrà beneficiare di corridoi di mobilità su ferro, siano essi regionali, nazionali e internazionali per connettere la Sicilia al continente europeo. Interventi di fondamentale importanza per il sistema ferroviario anche in prospettiva del Ponte sullo Stretto, che hanno anche lo straordinario vantaggio di restituire alla Città di Catania il rapporto con il mare, negato da oltre 160 anni da una cintura ferroviaria che ha impedito un’osmosi virtuosa del benessere collettivo dei cittadini dell’area metropolitana etnea”.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue