Nel 2024 la percezione di sicurezza dei viaggiatori all'interno delle stazioni ferroviarie italiane è migliorata del 4% rispetto all'anno precedente. Secondo i dati di Fs Security, da gennaio ad aprile si è registrato un calo significativo degli illeciti contro le società del Gruppo Fs. In particolare, le aggressioni ai dipendenti sono diminuite del 7%, con una riduzione del 19% per il personale viaggiante, spesso più vulnerabile. Anche gli atti di vandalismo e danneggiamento delle proprietà di Fs hanno subito una contrazione notevole, del 48% rispetto al medesimo periodo del 2023, con una riduzione del 58% dei danni ai treni, come i graffiti.
Gli illeciti contro gli asset immobiliari del Gruppo sono calati del 23%, ed i furti di rame, che possono compromettere l'esperienza di viaggio, sono scesi del 38% nei primi mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi dati indicano un trend positivo che contribuisce a rendere le stazioni ferroviarie più sicure ed accoglienti per i passeggeri.
Sicurezza in aumento nelle stazioni ferroviarie italiane nel 2024
Diminuiti gli illeciti, secondo i dati diffusi da Fs Security
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Enit, circa 840 viaggiatori stranieri per congressi e fiere in Italia nel 2024
Generata una spesa turistica di 800 milioni di Euro
Enit, Ente nazionale italiano per il turismo, ha presentato gli ultimi trend del settore in Italia in occasione dell’"Imex" di Francoforte, una delle principali fiere mondiali del settore Mice (Meetings, I... segue
L'ad di Rfi: nel periodo estivo oltre 40 interruzioni nella linea ferroviaria
Necessarie per sostituzione di deviatoi e potenziamento tecnologico
L'amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana (Rfi) Aldo Isi ha comunicato oggi in audizione in Commissione Ambiente al Senato che il periodo estivo vedrà oltre 40 interruzioni nella linea ferroviaria s... segue
Cabina di regia Pnrr: cinque novità per il trasporto ferroviario
Assicurato il finanziamento del Terzo valico dei Giovi e della linea Av Salerno-Reggio Calabria
Per il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) sono cinque gli esiti principali della riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tenutosi ieri.Uno dei... segue