Acciaierie d'Italia ha annunciato un significativo passo avanti nel ripristino delle sue unità navali. Secondo una recente comunicazione, è stata avviata una serie di interventi sulle navi più strategiche della flotta. La nave "Gemma", bloccata a Singapore dal 2020, ha ripreso la navigazione e le attività commerciali, segnando un'importante ripartenza. Con i suoi 330 metri di lunghezza e 57 metri di larghezza, la "Gemma" è cruciale per il trasporto di materie prime dal Brasile a Taranto, con una capacità di carico fino a 315.000 tonnellate di minerale. L'arrivo a Taranto è previsto per novembre 2024.
Parallelamente, è previsto che questa settimana torni operativa anche la "Ursa Minor", ammiraglia per il trasporto di prodotti finiti e semilavorati, con una capacità di 30.000 tonnellate. In contemporanea, la sua nave gemella "Ursa Major" entrerà in cantiere per interventi di manutenzione e riclassificazione, con l'obiettivo di riprendere il servizio entro la fine dell'anno. Il programma di ripartenza includerà anche le unità di stazza minore, "Corona Australe" e "Corona Boreale".
Il direttore della Logistica, Supply Chain e Adi Servizi Marittimi, Angelo Colucci, ha comunicato queste novità a nome dei commissari straordinari e del direttore generale di Acciaierie d'Italia. "La situazione che abbiamo ereditato era estremamente critica", ha dichiarato Colucci. "Tutte le cinque navi della flotta e le otto unità galleggianti erano ferme a causa di manutenzione insufficiente e certificazioni di classe scadute. Abbiamo immediatamente implementato un piano di ripristino con priorità sulle unità strategiche".
Questo piano mira a ristabilire l'operatività dell'intera flotta, garantendo che tutti gli interventi necessari vengano completati in modo tempestivo per sostenere le attività commerciali e logistiche dell'azienda.
Rilancio unità navali di Acciaierie d'Italia: nuovi inizi
Traguardi e sfide per la flotta nel settore marittimo
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac
La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1
La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue
Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro
L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio
Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue
Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian
L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti
È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue