Škoda sta intensificando la sua transizione verso l'elettrificazione con il nuovo suv compatto Elroq, che abbiamo testato sulle strade di Maiorca. Dopo il successo dell'Enyaq, primo veicolo completamente elettrico del marchio del gruppo Volkswagen, Škoda amplia la gamma con questo crossover compatto, costruito sulla piattaforma Meb. L'Elroq punta a conquistare un pubblico più ampio, offrendo soluzioni innovative tipiche del brand ceco, con un prezzo base di 34.500 Euro.
Elroq, lungo circa 4,5 metri, adotta il nuovo linguaggio stilistico "Modern Solid" di Škoda, che mescola robustezza e funzionalità con un design estetico riconoscibile. Al debutto, sono disponibili due versioni: la 50 e la 85, mentre entro la fine dell'anno verrà lanciata la variante 60 con un motore da 150 kW e batteria da 63 kWh. Successivamente, nel 2025, è atteso il modello 85x a trazione integrale.
Abbiamo analizzato sia la versione 50 con un motore da 125 kW e batteria da 55 kWh, che offre un'autonomia di 375 km, sia la 85, dotata di un motore da 210 kW alimentato da una batteria da 82 kWh, capace di percorrere fino a 580 km. Entrambe le versioni condividono trazione posteriore e comportamento di guida stabile, nonostante l'altezza di 1625 mm e un peso oltre i 2000 kg.
Per la ricarica, la variante 85 supporta fino a 175 kW in corrente continua, consentendo di passare dal 10 all'80% in 28 minuti. Le versioni 50 e 60 supportano velocità di ricarica leggermente inferiori, ma comunque efficienti, completando la stessa operazione in circa 25 minuti. Tutti i modelli possono ricaricarsi fino a 11 kW in AC presso caricabatterie dedicati.
L'abitacolo si distingue per spaziosità e semplicità, con la maggior parte delle funzioni gestite tramite un touch screen da 13 pollici. Questo display, di serie su tutte le versioni, è affiancato da tasti fisici utili per accedere rapidamente a diverse funzioni. Notevoli i progressi in termini di connettività, con un assistente vocale AI e gestione completa del veicolo tramite app.
Gli interni, ben realizzati, offrono sedute confortevoli e regolabili, adatte a diverse preferenze di guida. Il quadro strumenti digitale è chiaro, con l'opzione di un head-up display. Tuttavia, la sensazione del pedale del freno richiede un po' di adattamento, e la regolazione della frenata rigenerativa tramite paddle è disponibile come optional.
Avanzamento sostenibile: la rivoluzione elettrica di Škoda Elroq
Soluzioni innovative e prestazioni elevate nel cuore del nuovo Suv compatto
Maiorca, Spagna
Mobilita.news
Suggerite
Al via la Settimana europea della mobilità
Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue
Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue
Draghi all'Ue sul settore auto: irrealizzabili gli obiettivi 2035
"La regolamentazione sulle emissioni di CO2 va rivista"
Secondo Mario Draghi gli obiettivi fissati dall'Unione europea per il settore delle auto con scadenza il 2035 non sono più realizzabili. L'ex premier lo ha dichiarato oggi in occasione di un evento a... segue
Hyundai Italia: Roberto Pazzini nuovo head of fleet & remarketing
La casa automobilistica intende espandere il reparto flotte
Roberto Pazzini è il nuovo head of fleet & remarketing di Hyundai Italia, nomina che si inserisce in un percorso di sviluppo e di crescita della casa automobilistica nel settore del B2B e del noleggio... segue