Press
Agency

Il 99% degli incidenti è dovuto a errori umani o fattori esterni

Le modifiche ai controlli periodiche rischiano di aumentare i costi senza migliorare la sicurezza stradale

Un recente studio condotto dall'istituto di ricerca tedesco Fka ah rivelato che meno dell'1% degli incidenti automobilistici mortali è causato da difetti tecnici, confermando che il 99% di questi è dovuto a comportamenti umani o fattori esterni. La maggior parte dei difetti tecnici riscontrati nei sinistri riguarda gli pneumatici, un aspetto che, pur essendo importante, non giustifica il ricorso a misure aggiuntive nelle ispezioni periodiche obbligatorie (Pti).

Questa ricerca arriva mentre la Commissione europea sta valutando modifiche al pacchetto "idoneità alla circolazione", che potrebbe imporre obblighi aggiuntivi alle case automobilistiche, in un momento in cui il settore è già messo a dura prova dalle sfide per la transizione. Lo studio suggerisce che eventuali cambiamenti alle normative Pti debbano essere gestiti con cautela, poiché un allargamento delle verifiche potrebbe incrementare i costi senza apportare miglioramenti significativi alla sicurezza stradale. Inoltre i produttori di veicoli forniscono già dati dettagliati necessari per le ispezioni nell'ambito della legislazione europea (regolamento 2019/621/Eu), ma tali dati non vengono adeguatamente sfruttati dagli enti responsabili dei controlli, impedendo una valutazione efficace dei sistemi elettronici moderni. Lo studio sottolinea che per ridurre realmente il numero di incidenti mortali, sarebbe più utile raccogliere dati sui fattori scatenanti degli incidenti, mantenendo i requisiti di progettazione e test dei veicoli nell'ambito della legislazione sulle approvazioni di tipo, piuttosto che espandere inutilmente i controlli.

Infine, la proposta di armonizzare le pratiche di Pti in tutta l'Unione europea potrebbe migliorare la condivisione dei dati e facilitare la conformità alle normative esistenti.

Suggerite

Monza Brianza, sequestrate otto auto di lusso per oltre 1 milione e mezzo di Euro

Il responsabile aveva stipulato contratti di leasing destinati a non essere onorati

La Guardia di Finanza di Monza Brianza continua l'operazione chiamata "Empty wallet" attraverso un sequestro preventivo di otto automobili di lusso per oltre 1 milione e mezzo di Euro. L'uomo responsabile,... segue

Savona, misura cautelare reale per responsabile di riciclaggio di autovettura di lusso e immobile

In totale otto le persone responsabili di reati tributari, nell'ambito di trasporti e logistica

Il gip del tribunale di Savona ha disposto l'adozione di una misura cautelare reale a carico di una persona ritenuta responsabile di riciclaggio di un'autovettura di lusso da 50.000 Euro e di un immobile... segue

Sebastien Guigues nuovo direttore generale della marca Renault in Italia

Con 24 anni di esperienza nel settore automotive, diventa anche direttore Paese del Gruppo

Sebastien Guigues sarà dal 1° luglio il nuovo direttore generale della marca Renault in Italia e il direttore Paese Renault Group Italia. Lascia quindi il suo attuale ruolo di direttore generale in Sp... segue