Press
Agency

Il 99% degli incidenti è dovuto a errori umani o fattori esterni

Le modifiche ai controlli periodiche rischiano di aumentare i costi senza migliorare la sicurezza stradale

Un recente studio condotto dall'istituto di ricerca tedesco Fka ah rivelato che meno dell'1% degli incidenti automobilistici mortali è causato da difetti tecnici, confermando che il 99% di questi è dovuto a comportamenti umani o fattori esterni. La maggior parte dei difetti tecnici riscontrati nei sinistri riguarda gli pneumatici, un aspetto che, pur essendo importante, non giustifica il ricorso a misure aggiuntive nelle ispezioni periodiche obbligatorie (Pti).

Questa ricerca arriva mentre la Commissione europea sta valutando modifiche al pacchetto "idoneità alla circolazione", che potrebbe imporre obblighi aggiuntivi alle case automobilistiche, in un momento in cui il settore è già messo a dura prova dalle sfide per la transizione. Lo studio suggerisce che eventuali cambiamenti alle normative Pti debbano essere gestiti con cautela, poiché un allargamento delle verifiche potrebbe incrementare i costi senza apportare miglioramenti significativi alla sicurezza stradale. Inoltre i produttori di veicoli forniscono già dati dettagliati necessari per le ispezioni nell'ambito della legislazione europea (regolamento 2019/621/Eu), ma tali dati non vengono adeguatamente sfruttati dagli enti responsabili dei controlli, impedendo una valutazione efficace dei sistemi elettronici moderni. Lo studio sottolinea che per ridurre realmente il numero di incidenti mortali, sarebbe più utile raccogliere dati sui fattori scatenanti degli incidenti, mantenendo i requisiti di progettazione e test dei veicoli nell'ambito della legislazione sulle approvazioni di tipo, piuttosto che espandere inutilmente i controlli.

Infine, la proposta di armonizzare le pratiche di Pti in tutta l'Unione europea potrebbe migliorare la condivisione dei dati e facilitare la conformità alle normative esistenti.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue