Press
Agency

Fondazione Eni, batterie sempre più rilevanti per stabilità del sistema elettrico

Permetteranno di ridurre di picchi di prezzo dell'energia

Fondazione Eni Enrico Mattei e Aurora Energy Research e L&B Partners hanno presentato una serie di analisi a dimostrazione di come gli stoccaggi elettrochimici -con batterie- siano sempre più rilevanti per la sicurezza e la stabilità del sistema elettrico nazionale: contribuiscono a ridurre i picchi di prezzo. 

Nelle analisi sono stati confrontati due scenari: uno con il nuovo meccanismo per l'approvvigionamento delle capacità di stoccaggio elettrico "Macse" e uno senza. Nel primo caso è stato dimostrato come l'aumento della capacità di accumulo delle batterie abbia una significativa incidenza sulla curva dei prezzi dell'energia elettrica, andando ad attenuare i picchi serali e generando un loro lieve incremento nelle ore centrali; rende possibile anche un uso più efficiente della produzione rinnovabile. Sulla base delle dinamiche di domanda e offerta, l'impatto del meccanismo varia a seconda delle stagioni: è massimo in estate, utile in inverno e amplificato in primavera, quando la domanda è bassa e la produzione fotovoltaica è alta. 

Questo tipo di tecnologia potrà entrare in funzione nel 2028, momento in cui il mercato presenterà una maggiore concorrenza ma sarà anche più volatile, portando alcuni benefici a questo tipo di innovazione. 

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue