Press
Agency

Fondazione Eni, batterie sempre più rilevanti per stabilità del sistema elettrico

Permetteranno di ridurre di picchi di prezzo dell'energia

Fondazione Eni Enrico Mattei e Aurora Energy Research e L&B Partners hanno presentato una serie di analisi a dimostrazione di come gli stoccaggi elettrochimici -con batterie- siano sempre più rilevanti per la sicurezza e la stabilità del sistema elettrico nazionale: contribuiscono a ridurre i picchi di prezzo. 

Nelle analisi sono stati confrontati due scenari: uno con il nuovo meccanismo per l'approvvigionamento delle capacità di stoccaggio elettrico "Macse" e uno senza. Nel primo caso è stato dimostrato come l'aumento della capacità di accumulo delle batterie abbia una significativa incidenza sulla curva dei prezzi dell'energia elettrica, andando ad attenuare i picchi serali e generando un loro lieve incremento nelle ore centrali; rende possibile anche un uso più efficiente della produzione rinnovabile. Sulla base delle dinamiche di domanda e offerta, l'impatto del meccanismo varia a seconda delle stagioni: è massimo in estate, utile in inverno e amplificato in primavera, quando la domanda è bassa e la produzione fotovoltaica è alta. 

Questo tipo di tecnologia potrà entrare in funzione nel 2028, momento in cui il mercato presenterà una maggiore concorrenza ma sarà anche più volatile, portando alcuni benefici a questo tipo di innovazione. 

Suggerite

Bucci: Piombino scelta tecnica preferibile per la nuova rigassificatrice LNG

Il presidente ligure evidenzia criteri tecnici e ambientali nella scelta della nuova stazione LNG

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha commentato con decisione la questione relativa allo spostamento della nave rigassificatrice Italis LNG, ex Golar Tundra. A margine della seduta del... segue

Strategia UE per l'autonomia energetica: stop graduale al gas russo

Verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile con misure su gas e Gnl russi

La Commissione Europea ha presentato una proposta legislativa per eliminare progressivamente, entro la fine del 2027, le importazioni di gas e petrolio dalla Russia. Questo provvedimento è parte integrante... segue

Atac: si rinnova il vertice della società romana di trasporto pubblico

Rivera presto presidente, Aielli direttore generale

Cambia il vertice di Atac (Azienda tramvie e autobus del Comune), l'azienda di trasporto pubblico di Roma Capitale: Alessandro Rivera è il nuovo presidente. Per farsi carico della mobilità romana il s... segue