Press
Agency

Fondazione Eni, batterie sempre più rilevanti per stabilità del sistema elettrico

Permetteranno di ridurre di picchi di prezzo dell'energia

Fondazione Eni Enrico Mattei e Aurora Energy Research e L&B Partners hanno presentato una serie di analisi a dimostrazione di come gli stoccaggi elettrochimici -con batterie- siano sempre più rilevanti per la sicurezza e la stabilità del sistema elettrico nazionale: contribuiscono a ridurre i picchi di prezzo. 

Nelle analisi sono stati confrontati due scenari: uno con il nuovo meccanismo per l'approvvigionamento delle capacità di stoccaggio elettrico "Macse" e uno senza. Nel primo caso è stato dimostrato come l'aumento della capacità di accumulo delle batterie abbia una significativa incidenza sulla curva dei prezzi dell'energia elettrica, andando ad attenuare i picchi serali e generando un loro lieve incremento nelle ore centrali; rende possibile anche un uso più efficiente della produzione rinnovabile. Sulla base delle dinamiche di domanda e offerta, l'impatto del meccanismo varia a seconda delle stagioni: è massimo in estate, utile in inverno e amplificato in primavera, quando la domanda è bassa e la produzione fotovoltaica è alta. 

Questo tipo di tecnologia potrà entrare in funzione nel 2028, momento in cui il mercato presenterà una maggiore concorrenza ma sarà anche più volatile, portando alcuni benefici a questo tipo di innovazione. 

Suggerite

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue

Regno Unito, via libera a 10 progetti sull'idrogeno verde

Il ministro: "Necessario per ridurre le emissioni e sostenere il rinnovamento industriale del Paese"

Via libera a 10 progetti sull'idrogeno verde su scala commerciale dal governo del Regno Unito "per iniziare ad alimentare le aziende con energia pulita e prodotta localmente, dal Teesside al Devon", come... segue